Ricette del Buon Umore: Focaccia Home Made

Non spaventatevi XD! Questa volta, la foto che vedete nella copertina di quest’articolo è mia! E’ uno dei vari esperimenti culinari della vostra Franny!

Non è semplice far passare la quarantena, scacciare i pensieri, non star attaccati al televisore, in attesa delle ultime notizie del telegiornale, ai Social, intenti nello scorrimento forsennato dei post alla ricerca dell’ultima pubblicazione del quotidiano più aggiornato o dell’aggiornamento di stato di quell’amico/a che dice la sua opinione sulla crisi in corso. Tutto questo, dopo un po’, fa scattare nel nostro cervello un meccanismo di letale burn out, ci rende depressi, pigri, pessimisti… ci convince che il peggio accadrà e che non esista una via d’uscita.

Come consigliano gli psicologi, è bene dosare, in questo particolare momento, la ricerca di continui aggiornamenti e informazioni e stabilire un particolare orario per informarsi e aggiornarsi su ciò che accade intorno a noi.

Nel frattempo, fate una telefonata a un amico o a un’amica, state vicino alla vostra famiglia, coltivate un hobby, fate una videochiamata di gruppo, ecc. Sembra incredibile, ma anche se dentro casa, c’è una varietà infinita di cose che si possono fare… persino una partita a Monopoli o a burraco! Ci avevate pensato?

Beh, se, invece, avete pensato di occupare il vostro tempo cucinando, posso consigliarvi una semplice ricetta per fare una buona focaccia, che di sicuro vi riporterà il sorriso sul viso una volta pronta :)!

Ingredienti per 1 focaccia alta (o 2 focacce sottili)

500 g di farina di grano tenero 0 o 00

2 cucchiaini di zucchero

2 cucchiaini abbondanti di sale

1 bustina di lievito di birra secco

Acqua tiepida q.b. (quanto basta)

Olio di oliva q. b.

Sale q. b.

Procedimento:

  • Versate la farina sulla spianatoia (potete anche impastare il tutto in una planetaria o in una ciotola di grandi dimensioni), aggiungetevi il lievito, lo zucchero e il sale.
  • Mescolate insieme questi ingredienti in modo che siano distribuiti in modo abbastanza omogeneo.
  • Ora disponete il tutto a fontana (=significa fare una specie di montagna con un buco al centro).
  • Aggiungete un po’ per volta l’acqua tiepida nel centro della fontana e, subito dopo, mischiatevi la farina. Dovrete ripetere questo processo, finché non otterrete un panetto abbastanza morbido, idratato e appiccicoso. Non deve essere liquido, né troppo appiccicoso.
  • Ora dovrete impastare energicamente per almeno 10 minuti il composto. Alcuni consigliano di sbatterlo poi alcune volte, dal basso verso l’alto, sulla spianatoia.
  • Quando sentirete che tutti gli ingredienti sono ben amalgamati, che il panetto ottenuto è sufficientemente uniforme, idratato (deve attaccarsi un po’ alle dita) e morbido, potrete metterlo a lievitare.
  • Per lievitazioni più veloci (1 ora), scaldate il forno a 50° gradi, poi spegnetelo. In una teglia ben oleata, disponete l’impasto. Sopra di essa ponete un asciugapiatti o un canovaccio pulito. Lasciate riposare. In alternativa, se volete un impasto ancora più soffice e ben lievitato, fatelo riposare (anche a temperatura ambiente) per almeno 3 ore.
  • Una volta finita la lievitazione, impastate nuovamente il tutto e stendete l’impasto con le mani sulla teglia. Fate lievitare per ancora una mezzora se avete tempo. Per un risultato più veloce (ma meno perfetto), potete anche infornare subito.
  • Ci sono 2 modi per stendere la focaccia: !) a mano, allargando l’impasto con i palmi delle mani; 2) stendendolo con l’aiuto di un mattarello sulla spianatoia. Decidete voi quale utilizzare!
  • Assicuratevi che la teglia che state utilizzando sia ben oleata, oppure, se siete a corto di olio, utilizzate un foglio di carta da forno.
  • Stendete l’impasto della focaccia. Infine, per fare i tipici “buchi”, pizzicatela un po’ con le dita (dovete dare dei veri e propri pizzicotti all’impasto).
  • Salate l’impasto e irroratelo d’olio. Potete farne una semplice focaccia all’olio, una focaccia con cipolle (come la mia rudimentale nella copertina), una focaccia con salvia, una focaccia con rosmarino, una focaccia con pomodorini e persino una pizza rossa (la tipica focaccia con la salsa, che io mangiavo sempre da bambina quando i miei genitori mi portavano in Abruzzo).
  • Infornate in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti.

Vi ricordo che questa ricetta vi permette di scegliere se fare 1 sola focaccia alta, oppure 2 focacce sottili. Sta a voi scegliere cosa vi conviene di più. In caso decidiate di fare due focacce, potete cuocerle a forno ventilato a 200°, premurandovi di scambiare di posto le focacce a metà cottura!

Divertitevi cucinando!

IMG_20200328_125505

A cura di Franny.

9 risposte a "Ricette del Buon Umore: Focaccia Home Made"

Add yours

      1. 🙂🙂eheh si anche a me succede la stessa cosa! Dopo un po’ mi annoio a mangiare sempre le stesse cose, ma come dici tu non è facile uscire dalle solite ricette💪💪qualche volta dobbiamo proprio mettercela tutta.. poi in questo periodo ne abbiamo bisogno più che mai di provare a variare un pp’

        Piace a 1 persona

      2. Già! Il top è stato mio marito questa sera: ma mangiamo sempre le stesse cose! (Sai quando ti si accende la mente di una luce che sembra che sei sotto un’altare in chiesa e il divino si insinua in te? E ti compare un cartello con la valletta che dice: questo non è un ristorante e la mia fantasia è intoppata è stufa?!? Ecco siamo a sti livelli) ma chi comanda in casa sono sempre i piccoli

        Piace a 1 persona

      3. 😂davvero bellissima questa scena! Sono riuscita a immaginarla… è vero, della serie “questa casa non è un albergo”… eh, è un incubo doversi inventare qualcosa di diverso, che piaccia.. anche internet un po’ aiuta, ma ovviamente anche lì non si possono provare tutte le ricette esistenti, perché magari uno è intollerante a una cosa, oppure a qualcun altro non piace la verdura… capisco cosa vuoi dire!

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: