1917-film

Voglio parlarvi di un film che ho visto con alcuni amici. Si tratta di 1917, un film d'azione di genere storico, che affronta in forma inusuale e originale diversi temi della guerra. L'ambientazione è tra le più classiche -siamo nel bel mezzo del primo conflitto mondiale-, ma la relazione che viene sin da subito ad... Continue Reading →

Buon 25 aprile 2020

Buon 25 aprile 2020 dalla redazione di Power of Optimism! Per farvi compagnia in questo 25 aprile anomalo, abbiamo raccolto delle testimonianze di partigiani che abbiamo trovato sul web (alcune di esse sono state postate su Youtube da ANPI Genova e lì si ripercorrono le storie attraverso racconti della Resistenza in Liguria). Innanzitutto il 25... Continue Reading →

Riflettendo sulla Giornata della Memoria

La memoria è una fiaccola accesa nel cuore degli uomini. Brucia e, spesso, è irrimediabilmente dolorosa perché sono innumerevoli le cicatrici che ha lasciato in giro. Eppure essa non è solo negativa, se viene usata e si trasforma in volontà di non sbagliare ancora. Diventa una luce, un faro abbagliante, in grado di guidare i... Continue Reading →

Le fonti del diritto all’istruzione

Il diritto all’istruzione, secondo il Comitato per i diritti economici, sociali e culturali dell’ONU, «incarna l’indivisibilità e l’interdipendenza di tutti i diritti umani»1. Esso, infatti, non è, come erroneamente si credeva un tempo, un privilegio, bensì un diritto umano2, protetto da numerosi trattati internazionali e documenti di varia natura legale, che hanno la valenza di... Continue Reading →

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑