Il Trash, il vero fenomeno di massa

E’ vero, ci sono svariati argomenti molto più sensati o impegnati di cui scrivere. L’atmosfera estiva però fa sentire un certo bisogno di leggerezza e di comicità. Come non citare allora Colui che ci inonda giorno e notte, in tv, su internet, sui giornali e persino nella vita quotidiana? Si tratta, ebbene, del “Trash”, inteso come fenomeno, specialmente mediatico, noto anche come “tv spazzatura”. Ma approfondiamo l’indagine di questo… di questo… come definirlo?! Di questo blob, di questa massa viscosa che coniuga superficialità, ignoranza e degrado intellettuale che ci avvolge e ci reclama. Volenti o nolenti!

Venti minuti di “surrogato televisivo”. La TV smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
Ai tempi
"BloB" aveva già capito tutto

Innanzitutto! la definizione da manuale:

TRASH – ~Orientamento del gusto basato sul recupero e sulla valorizzazione, spesso compiaciuta, di ciò che è deteriore, grottesco, volgare. Detto di prodotto di infima qualità.

  • ║Produzione artistica o di consumo che riflette tale orientamento.”il t. televisivo”
  • │Anche come agg.: cinema, letteratura, estetica t.

Dall’inglese “trash” = spazzatura.

I vari tipi di trash secondo me

IL TRASH BELLO

Quei momenti ridicoli, indimenticabili, talmente bassi da diventare alti.

IL TRASH CLASSICO

Una Valeria Marini al Grande Fratello Vip. Ma anche più semplicemente “Porta a Porta”.

IL TRASH BRUTTO

Il trash che mette una tristezza infinita da quanto è inqualificabile.

IL TRASH VISCERALE

Raro ma vero, si differenzia dal trash brutto, diffusissimo, in quanto peggiore. Perchè sì! E’ possibile!!! Si verifica quando di proposito si vuole gettare nello sconforto più totale l’ignaro spettatore, vittima di performance aberranti. E’ il Trash che vuole la tua anima.

Un esempio: a una recente sagra, lo spettacolo che doveva essere di intrattenimento per le famiglie, si è rivelato un circolo atroce di musica stordente, con ballerine vestite da hawaiane (costume banale ma non troppo; poteva ancora rientrare nel trash classico). Esse si muovevano con sorrisi e movimenti da marionetta e “ballavano” come sotto ad un incantesimo, o come per inerzia. Il tutto era contornato da luci giallastre indegne, da un presentatore che infondeva sconforto e disagio con battute che non si sforzavano nemmeno di essere tali, e da bimbi perplessi che parevano dei fermi immagine, entrati a fare parte controvoglia, di questo tristissimo show, dove la cosiddetta “quarta parete” era meglio resistesse e fosse anche rinforzata da dei bravi muratori. E con ottimo cemento.

Effetti positivi sull’umore.

Citare esempi Trash aiuta molto a sdrammatizzare qualunque tipo di situazione, anche la più seria e formale. Per esempio, se siamo reduci da una figura poco carina, possiamo ricordare figuracce molto peggiori in situazioni molto più delicate, e per giunta sparse nell’etere e iper facilmente reperibili!

Il trash va capito e bisogna saperlo interpretare

Non è da tutti riconoscere cosa è effettivamente trash, e quindi “troppo”, da cosa è “normale”, anche se da tempo siamo pseudo ignari, e inondati da spazzatura spacciata per “normalità”.

Carlo Azeglio Ciampi e sua moglie Franca, veramente indignati, schierarono una battaglia nei confronti di questa esagerazione, definendo la tv “deficiente” e proponendo la lettura come antidoto.

Ci vuole acume e sense of humor per distinguere cosa ci propinano. Se siamo sufficientemente aggiornati noteremo ben presto che si salva poco o niente! Nemmeno il TG? SOPRATTUTTO IL TG!

A cura di Crystal

2 risposte a "Il Trash, il vero fenomeno di massa"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: