Se non lo avete ancora visto, non potete perdervelo. Di cosa sto parlando? Naturalmente di “Love again” (2023), film appena uscito nelle sale, che vede come protagonisti le canzoni d’amore di Céline Dion più belle di sempre e alcuni inediti, nonché la storia di Mira (interpretata da Priyanka Chopra Jonas) e Rob (interpretato da Sam Heughan).
Di seguito il trailer:
La trama
Mira è una giovane illustratrice di libri per bambini, che ha smesso di disegnare, dopo aver perso il suo fidanzato in un tragico incidente. Il film inizia con un flashback, dove Mira aspetta il suo ragazzo in un locale, mentre lavora a delle nuove idee per i suoi disegni. Il suo smartphone squilla, per segnalarle l’arrivo di un messaggio. Si tratta di lui.
Il ragazzo entra e la saluta con affetto. Poi, i due devono separarsi, lui esce e viene investito da un’auto.
Quando la scena riprende, sono già passati due anni. Mira non è più la stessa, è tornata a vivere dai genitori, non esce con qualcuno da un po’ e non riesce a superare il lutto.
La sorella minore, Suzy, fa di tutto per tirarle su il morale e costringerla a reagire. Una sera, la porta nel pub di un caro amico, che ha perso la moglie da anni. Quest’ultimo le dà qualche suggerimento per aiutarla a stare meglio. Le consiglia di provare a sfogare le emozioni che ha dentro, ritagliandosi dei momenti di finto dialogo col fidanzato defunto. Mira ci prova, ma si rende presto conto che è molto più difficile di quanto sembri.
Nel contempo, Rob, un giornalista cui è stato affidato il duro compito di scrivere un articolo su Céline Dion e che ha perso fiducia nell’amore, riceve un nuovo cellulare di lavoro.

Una sera, mentre sta guardando un match di basket in TV e Mira è alle prese con l’ennesimo tentativo di finta conversazione con il fidanzato defunto, c’è un improvviso blackout. Al che Mira, ripensando al loro rapporto, ha un’illuminazione su come affrontare definitivamente la questione: decide così di inviare un messaggio al vecchio numero di cellulare del suo ragazzo.
Inaspettatamente, il messaggio non finisce nel vuoto. A riceverlo è Rob, cui è stato casualmente assegnato il numero dell’ex di Mira. Inizialmente, Rob non comprende. Pensa si tratti di un errore. I messaggi, tuttavia, si susseguono, uno dietro l’altro. Così, parlandone con qualche collega, si convince che a mandarli sia una psicopatica o una mitomane.
Solo con l’intervento di Céline Dion (che interpreta se stessa nel suo primo ruolo cinematografico), Rob riesce a capire che forse c’è di più, che forse, in qualche modo, l’universo stesso vuole che lui segua quei messaggi e ne cerchi la fonte. È grazie al suo aiuto, che Rob non si arrende.

È così che si ritrova una sera in un bar, dopo che la ragazza dei messaggi gli aveva confessato di voler provare ad uscire di nuovo con qualcuno, e la incrocia, senza riconoscerla. La rivede a teatro, a seguire l’opera di Orfeo ed Euridice, scopre che si chiama Mira e riesce finalmente a parlare con lei.

Se volete sapere come va a finire, vi consiglio di fare un salto al cinema!

Per qualcuno è un film debole e scontato, ma solo per chi guarda a questa storia con superficialità, da lontano, senza coinvolgimento. Attraverso questa pellicola e le canzoni che ne fanno da colonna sonora, invero, la stessa Céline Dion arriva a parlare di sè e della morte sofferta del marito e manager René Angélil. È un inno all’amore vero, quello che dura a dispetto di tutto, e alla possibilità di ricominciare daccapo e tornare a vivere dopo un lutto o una delusione.
Fra i 5 inediti di Céline Dion presenti nel film, abbiamo l’ormai famosissima Love Again, canzone che veicola il messaggio di cui la stessa Céline, in quanto Cupido della storia, si fa portatrice. Oltre a questa, abbiamo altri testi sorprendenti, come The Gift, Love of My Life, I’ll Be e Waiting On You.
Love Again di Céline Dion
A cura di Franny.
Rispondi