Ricette del Buon Umore: Torta Nocciolina

A Natale da noi le nocciole sono un po’ una tradizione, tanto che sulla nostra tavola non possono mancare baci di dama e torrone! Se avete in mente di cimentarvi in pasticceria e prepare un dolce un po’ speciale con le nocciole, che vada bene per Natale, così come in altre occasioni (es. una festa di compleanno), noi vi raccomandiamo la ricetta della Torta Nocciolina.

Si tratta di un dolce squisito con panna, nocciole e crema di nocciole, che incanterà grandi e piccini, riscaldando i loro cuori e donando gioia a tutta la famiglia. E’ fatto per un momento di condivisione speciale, che unisca tutte le persone sedute intorno alla tavolata di Natale, e sia in grado di cancellare malinconia, musi lunghi, bronci e aria di litigio! Ovviamente per gli intolleranti/allergici alle proteine del latte abbiamo testato anche la versione vegana (date un’occhiata alla foto in copertina 🙂 ).

ATTENZIONE: QUESTA NON E’ UNA RICETTA PER ALLERGICI ALLE NOCCIOLE!!

Ingredienti:

-360 g di burro (o margarina)

-300 g di zucchero

6 uova

-140 g di nocciole tritate

-360 g di farina

-1 busta di vaniglia naturale (11 g)

-1 bustina di lievito da 16 g + 1 cucchiaino

-q.b. latte (o latte di riso/soia)

Per farcire e decorare:

-500 ml panna (o panna vegetale)

-q.b. crema nocciolata (esistono delle ottime scelte anche per intolleranti ed allergici)

-q.b. nocciole intere per decorazione finale

Procedimento:

  • Innanzitutto, mescolate in una terrina il burro (o la margarina) con lo zuccero, in modo da ottenere una crema spumosa. Se potete, per farlo, utilizzate una frusta elettrica o, ancora meglio se ce l’avete, una planetaria.
  • Aggiungete al composto 6 uova fresche intere e continuate a mescolare.
  • Da una parte, prendete 140 g di nocciole e tritatele finemente con un frullatore o un mixer. Fatto questo, dopo esservi assicurati che il composto sia montato e presenti bollicine sulla superficie, aggiungete le nocciole tritate.
  • Dopodiché, setacciate la farina e, a poco a poco, senza smettere di mescolare con la frusta elettrica, aggiungetela al vostro impasto. Siate attenti nel mescolare bene insieme tutti gli ingredienti, date le quantità più elevate.
  • Aggiungete la bustina di vaniglia naturale. Se non ce l’avete, saltate questo passaggio o usate della vanillina.
  • Aggiungete 1 bustina di lievito per dolci + 1 cucchiaino. Date le quantità, 1 cucchiaino in più può aiutare l’impasto a lievitare meglio. Mescolate bene il tutto.
  • Rendete più liquido il composto, aggiungendo un po’ di latte (o latte di riso/soia).
  • Nel frattempo, dovrete aver preriscaldato il forno a 180°. Mi raccomando, non dimenticate di accendere il forno in anticipo a questa temperatura o il dolce sprofonderà e si rovinerà.
  • Dovete aver cura di seguire questo dolce nella cottura con molta attenzione, perché il tempo di cottura dipende anche da quanto scalda il vostro forno. Possono bastare 40 minuti, così come può essere necessaria 1 ora. Per non sbagliare, mettete prima il timer a 40 minuti e osservate se il dolce si è gonfiato a dovere (senza aprire il forno o sprofonderà e vanificherete tutti i vostri sforzi). Se vedete che si sta spaccando o si sta bruciando, chiudete e lasciate riposare a forno spento per una decina di minuti. Passati questi dieci minuti, verificate se è cotto, bucandolo con la punta di una forchetta, se i denti usciranno asciutti, significa che il dolce è cotto.
  • Lasciate riposare e preparatevi a farcire! Si raccomanda di farcire e decorare qualche ora prima di servire e di conservare il colce in un ambiente fresco (non in frigo, almeno non prima di servirlo).
  • Mettete il dolce su un piatto e, con l’aiuto di un coltello grande e a punta, tagliatelo a metà e fate fare al coltello il giro con pazienza come se fosse la lancetta di un orologio. Se siete bravi in questo passaggio, potete anche fare due strati (quindi tagliare un altro disco). Mettete da parte il disco superiore e bagnate con del liquore la base (se volete), poi farcite con la crema di nocciole, aiutandovi a spalmarla con un cucchiaio e un cucchiaino.
  • Coprite col disco superiore. A questo punto, se siete dei temerari potete tagliare anche il disco superiore a metà e fare un secondo strato, che ricoprirete sempre con crema di nocciole.
  • Veniamo alla copertura! Una volta riassemblata la vostra torta, viene l’impresa più difficile: decorarla con la panna o panna vegetale. Per montare meglio la panna, lasciatte la confezione in frigo per qualche ora (in alcune confezioni di panna o di panna vegetale trovate quest’indicazionione). Montate con la frusta elettrica. Se fate 500ml e non avete contenitori capienti, vi consigliamo di montare la panna in due volte.
  • Come mi ha consigliato una mia amica, è bene spalmare la panna prima sui bordi ed aspettare a ricoprire il disco superiore. Potete stendere la penna montatata sui bordi con una spatola o un cucchiaio. Aiutandovi con le mani decorate i bordi con delle nocciole tritate.
  • Preparate ora una sac à poche (un sacchetto dalla forma triangolare che potete comprare) e controllate che il disegno del beccuccio/bocchetta sia a forma di stella. Riempite la sacca di panna e, con molta attenzione, fate delle righe diagonali di ricciolini. Potete partire de un bordo e continuare su righe diagonali vicine.
  • Ultimate la vostra decorazione con delle nocciole intere e servite!

“Ogni volta che cucini, a Natale, cucina con te una nonna o un famigliare che non ci sono più. Le ricette di Natale sono un dono dai grandissimi poteri, possono seminare gioia e condivisione e permettono ai ricordi dei momenti felici di vivere nel nostro cuore per sempre.” (Power of Optimism)

A cura di Franny.

5 risposte a "Ricette del Buon Umore: Torta Nocciolina"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: