La tua vita prende forma nel momento in cui tu credi che sia tutto perduto. È in quell’attimo che le cose acquistano il diritto di cambiare e tu ricevi la possibilità di avere finalmente ciò che meriti. È la magia di una stagione, quella stagione che viene dopo il buio della notte, quando ormai hai lasciato alle spalle tutto ciò che ti tratteneva e ti faceva annegare, tirandoti sotto, come un’ancora.
“Believe in the magic of the season.” (Power of Optimism)
È quel tempo l’inizio dei miracoli. È quel presente in cui ti guardi indietro e realizzi che tutto ciò che hai passato aveva un senso. È quando l’ultimo pezzo del puzzle va a posto e tu comprendi chi sei diventato, chi sei diventata. Ti guardi allo specchio e ti vedi più saggio o più saggia. È l’istante in cui dentro di te si manifesta una parvenza di intuizione, che ti fa accettare tutto ciò che è stato e ti fa dire: “Ecco, in qualche modo ogni cosa è avvenuta e ha concorso al mio vero bene”.
L’unica scelta possibile è affidarsi, disegnare la propria curva di crescita e realizzazione, con costanza, nel quotidiano, come un pittore fa con una tela bianca. Non sarà mai come avevamo pensato che sarebbe stato, a volte sarà persino meglio di così.
Non è vero che, per essere felici, dovete portare in forma concreta tutto ciò che avete sognato da piccoli. In parte è così, ma lungo il cammino scoprirete dei sogni nuovi, cui non avete neanche mai lontanamente pensato e che vi completeranno. Vi riempiranno di luce come un’energia straordinaria e potente. L’importante è non smettere di cercarli e accettare a cuore aperto i grandi doni che l’universo vi fa.
È una questione di Sliding Doors, certo, la vostra vita, a seconda delle vostre scelte, potrà andare in un modo molto diverso, come nel film Netflix, “Look both ways” (“Linee parallele”), ma, alla fine, in qualche modo vi sentirete felici che sia andata così e capirete che quello era ciò che doveva accadere. “Look both ways” è un film fatto di parallelismi, che mostra, come le scelte di una persona possano, nel tempo, dare vita a realtà molto diverse. Il film ci mostra così due Natalie, una rimasta incinta molto giovane, che poi si sistema con un suo compagno di università, l’altra, senza figli, realizzata professionalmente, che poi si innamora di un ragazzo conosciuto da adulta. Il messaggio che restituisce questa storia è che, alla fine, ciascuno dei due percorsi ha pro e contro e che entrambe le versioni di Natalie, poi sono felici di quanto hanno raggiunto. Spesso la vita ci sorprende, ma è più bello così.
Qui di seguito vi condivido la clip finale del film “Look both ways”:
A cura di Franny.
Rieccomi! Ma non lo aggiorni più il tuo blog?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Wayne🙂! Buona domenica! Sono stata un po’ presa in questo periodo, ma spero di scrivere qualcosa molto presto🤗
"Mi piace""Mi piace"
Io ho scritto qualcosa giusto stamani, perché ho pubblicato un post dedicato a una delle persone più importanti della mia vita… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vado a dare un’occhiata allora🙂 grazie mille
"Mi piace""Mi piace"