Monologo sul Bene

Scegliere di vedere il mondo non com’è , bensì come dovrebbe essere, è un’attitudine, un approccio pieno di slancio verso la vita.

Ci sono già troppe persone pronte a focalizzarsi su ciò che non va, pronte a vedere il marcio e l’ombra in ogni situazione, perciò è importante fare la differenza e provare a vedere la luce, anche laddove purtroppo essa sembra molto nascosta.

“Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso.” (Madre Teresa di Calcutta)

C’è sempre uno spiraglio, a volte anche molto piccolo, che lascia filtrare un timido raggio di sole. Se ci concentreremo su tutto il resto, su chi ci ha tradito o offeso, sulle cose che non sono andate come ci aspettavamo, sulle piccole e grandi ingiustizie, sui dolori e sugli eventi tristi, sulla malvagità di alcuni essere umani, finiremo per dimenticarci di tutto ciò che c’è di buono in questo mondo, di chi ha fatto una buona azione senza aspettarsi niente in cambio, delle piccole cose belle che ravvivano le nostre giornate, della famiglia, degli amici…

Dovremmo abituarci al bene, quello con la B maiuscola, anziché aspettarci che ci sia sempre qualche ostacolo in agguato. Non tutti abbiamo lo stesso vissuto, non tutti abbiamo la stessa esperienza del bene sedimentata nel nostro spirito… l’ambiente in cui uno è cresciuto influisce enormemente, per alcuni potrebbe risultare più difficile, ma al Bene è meglio dare una possibilità.

Per farlo, dobbiamo muovere il primo passo, cambiando dentro, mutando prospettiva, cercando di vedere gli eventi che si sono susseguiti nella nostra vita, in particolare quelli difficili, come qualcosa di necessario che ci ha portato a crescere, ad evolvere, a raggiungere una versione migliore di noi.

Il Bene non è un concetto astratto, ma qualcosa di concreto, perchè può avere effetti notevoli nelle vite delle altre persone e nella nostra. Può partire con un semplice sorriso, con una stretta di mano, con un consiglio, un incoraggiamento, un’offerta fatta ad un povero bisognoso, un regalo a degli amici, un abbraccio, un pasto caldo ad un membro della famiglia… può concretizzarsi ed avere il suo principio da un’azione assolutamente insignificante, ma è un comportamento che, se ripetuto con costanza nel tempo, può dare frutti anche negli alberi più secchi. Le persone più disperate e sfiduciate sono quelle che hanno bisogno più di tutte di queste piccole porzioni di Bene, perchè il Bene lo hanno scordato, lo hanno esternato da loro stessi, convinti, dopo le innumerevoli sfide della vita, che nulla possa andare più nel verso giusto.

Alcune persone dicono che è meglio essere realisti e considerare che esiste soprattutto il Male, in verità neppure questi ultimi sono oggettivi perché si dimenticano della rilevanza del Bene. Esistono persone pioggia e persone sole e ciò non è davvero indipendente dalla nostra volontà. Scegliere il Bene significa scegliere la positività, di accendere una luce in mezzo alle ombre e guardare al domani con fiducia, senza dubbio o timore. È una cosa estremamente difficile, in alcune situazioni, persino per i pensatori più positivi. Eppure è un atteggiamento necessario perchè in grado di cambiare la realtà e apportare miglioramenti nella quotidianità.

“Alcune persone non fanno bene semplicemente perché non si sentono bene.” (Jim Rohn)

Il Bene dunque non è un assoluto irraggiungibile, ma qualcosa di possibile per tutti, partendo dal piccolo per poi allargarsi in scala come dei cerchi concentrici. Il Bene è un’onda d’urto, parte dall’esempio di una o più persone che lasciano un segno nella nostra vita, ci ispirano e ci mostrano la via da seguire.

A cura di Franny.

2 risposte a "Monologo sul Bene"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: