Monologo sulle citazioni

Vi siete mai chiesti perchè citazioni e aforismi sono così importanti? Perchè li leggiamo, li facciamo nostri, li condividiamo volentieri sui Social? Perchè, addirittura, in qualche caso proviamo a scriverne di originali?

Per rispondere a queste domande, dobbiamo andare un po’ indietro nel tempo, fino ad arrivare alla storia delle prime citazioni, dei primi aforismi.

Il termine aforisma deriva dal verbo greco aphorizein, che significa precisare, determinare. Un aforisma, difatti, altro non è che una precisazione, una breve espressione che riassume e specifica in poche righe un concetto filosofico, una riflessione morale o un insegnamento di vita. Il termine citazione viene dal latino citatio-nis e significa proclamazione, comando. Le citazioni vengono fatte per diverse ragioni: per fornire informazioni dirette, per dare sostegno ad una tesi, per discutere o criticare, per rendere omaggio ad un’opera o ad un autore. Possono, tuttavia, anch’esse, essere utilizzate in senso motivazionale.

L’aforisma o la citazione rappresentano una prosa concisa, a volte ironica, capace di riassumere in poche parole un concetto filosofico, una riflessione morale, un insegnamento di vita. La forma sintetica è funzionale alla memorizzazione; è più facile ricordare una breve frase piuttosto che un lungo e complesso discorso.

Si dice -e non è un caso- che il primo scrittore di aforismi sia stato Ippocrate (460 a. C. – 380 a. C. circa), antico medico greco considerato anche il fondatore della medicina. Perchè un medico avrebbe dovuto redigere una raccolta di aforismi? Forse perché aveva capito che, oltre alle medicine del corpo, necessitiamo di medicine per l’anima. Questo sono citazioni e aforismi, delle pillole di vita, che possono aiutarci nella nostra quotidianità, essere di supporto al nostro spirito, alla nostra sanità mentale e alla nostra motivazione.

Ippocrate fu appunto, secondo diverse fonti, autore di un’opera denominata proprio Aforismi, una raccolta di brevi frasi. Fra gli Aforismi di Ippocrate vi erano sia consigli di medicina, sia quelli che potremmo definire veri e propri esercizi spirituali, pensieri a tema più filosofico, scritti per favorire la salute dello spirito.

Tra le raccolte più famose di aforismi, abbiamo, inoltre, Il Manuale di Epitteto, dove lo storico Arriano riportò i pensieri del suo maestro, il filosofo stoico Epitteto, e I Pensieri dell’imperatore Marco Aurelio.

Più tardi, dopo la caduta dell’Impero romano, qualcosa di simile agli aforismi si può trovare nei testi cristiani -si pensi ai Proverbi della Bibbia- e in quelli di altre fedi religiose.

Oggi, come in passato, citazioni e aforismi possono essere quindi utilizzate come moniti, come mantra, come frasi motivazionali da ripetere e di cui circondarsi per rendere il nostro percorso di vita un po’ meno duro. Che cosa le rende così potenti, nel dare speranza a noi e al prossimo?

La scienza ha provato a dare una risposta a questo quesito. Le citazioni funzionano perchè sono messaggi brevi, perché a volte l’origine delle stesse è autorevole, perchè il modo in cui un’idea viene espressa può influenzare i giudizi di merito, perchè per natura ognuno di noi ha bisogno di un role model cui fare riferimento.

“Le parole sono, nella mia non modesta opinione, la nostra massima e inesauribile fonte di magia.” (J.K. Rowling)

Sebbene molti credano che le citazioni e gli aforismi siano da stupidi, in verità, non è così. Questi, infatti, rappresentano un vero e proprio genere letterario, c.d. genere aforistico.

Fino a qualche decennio fa le antologie di aforismi erano davvero poche, si contavano sulle dita di una mano. Con l’avvento di Internet si è concretizzata una vera e propria esplosione del genere. Le citazioni dei più disparati autori si sono moltiplicate. In Germania, si è addirittura costituita un’associazione, l’Associazione degli amici dell’aforisma tedesco presso la città di Hattingen, che è strettamente collegata a Dapha (Deutsche Aphorism Archive), l’archivio dell’aforisma tedesco, che ha come missione la costituzione di un archivio documentale e di uno digitale dedicati al genere aforistico.

Quando le cose diventano difficili, molte persone ricorrono alle citazioni motivazionali per recuperare la fede perduta. Perchè non la fai anche tu? L’importante, ovviamente, è che si tratti di frasi positive ed ottimistiche, incoraggianti. Lasciate perdere quelle che si concentrano sull’amarezza della vita, sul dolore, sulla perdita. Spostate il vostro focus e nutrite la vostra mente con frasi positive. Ci vuole una grande fatica per raggiungere quello che si sogna, ma con costanza, determinazione e una o due frasi che diano la spinta giusta, si può.

Citazioni motivazionali Power of Optimism

Citazioni motivazionali J.K. Rowling

10 citazioni motivazionali originali- new

Citazioni “Che Dio ci aiuti 6”- parte 2

Citazioni sull’ottimismo

Post motivazionali originali -new

Photo by Eva Bronzini on Pexels.com

A cura di Franny.

"The major key to your better future is you"

3 risposte a "Monologo sulle citazioni"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: