Come allenare la mente alla positività

“Se puoi cambiare il tuo modo di pensare, puoi cambiare la tua vita”. (Gill Hasson)

Quando diciamo ostinatamente a noi stessi che i pensieri sono solo pensieri, in realtà ci stiamo ingannando. Non sono semplici ed astratte macchinazioni della nostra mente, siamo noi in potenza. Sono i pensieri che scegliamo di seguire, alla fine, che plasmano la nostra realtà. Perciò, è così importante allenare la mente alla positività!

Nella nostra testa, spesso, c’è un garbuglio di voci, che vengono dal conscio e dall’inconscio. Alcune sono più potenti, hanno un volume più alto di altre, perché verso queste ultime abbiamo finito con lo sviluppare un canale preferenziale ed abitudinario. Ciò avviene a causa dei processi neurali.

Questi pensieri, che possono essere definiti “discorso interno”, guidano le nostre azioni, il nostro comportamento, la nostra vita. I pensieri modellano la realtà che viviamo, non sono meramente dentro la nostra testa, quindi dobbiamo stare molto attenti a sintonizzarci sui pensieri giusti.

“Ogni giorno quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi.” (Eraclito)

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Ogni giorno, nella nostra mente, avviene una battaglia, che si fa più dura nei periodi più stressanti.

Per vincerla, bisogna saper fare delle distinzioni precise fra i diversi tipi di pensieri che possono attraversarla.

Invero, se ne possono distinguere, grossolanamente, tre macrotipologie:

1) pensieri neutrali: di essi fanno parte le constatazioni ed osservazioni di carattere quotidiano, come, ad esempio, “piove”, “ho fame, è ora di cena”, “fa caldo”, “sono le 6:00”,

2) pensieri positivi e costruttivi: di essi fanno parte quei pensieri che cambiano le nostre giornate in meglio, che risollevano l’umore, che ci spingono a mettere in pratica comportamenti utili, a ricercare le soluzioni a un problema, ad aiutare qualcuno, a chiamare quel parente che non sentiamo da tempo, a decidere di fare quella cosa che rimandavamo da tempo, ecc.

3) pensieri negativi: di essi fanno parte tutte le interpretazioni negative di situazioni, avvenimenti, discorsi, ecc. e possiamo includervi espressioni quali “No, non funzionerà mai”, “Non c’è più speranza”, “Andrà sempre peggio”, “Non è giusto”, “Perché sempre a me?”, “Sono un cretino/una cretina”.

Tutto ciò che vediamo intorno a noi è il risultato dei nostri pensieri. La realtà che ci circonda non è mai assolutamente oggettiva, in quanto è sottoposta a un filtro che viene applicato su di essa direttamente dalla nostra mente e dai nostri ragionamenti. Pensare positivo porta a vivere in modo positivo, il che non vuole dire essere costantemente entusiasti ed allegri, ma affrontare gli eventi in maniera reattiva e produttiva, anche i più brutti.

Per riuscirci, c’è bisogno di un allenamento costante, un po’ come quando si va in palestra per adottare un stile di vita più sano e migliorare il proprio benessere. Allenarsi a pensare positivamente è un asso della manica non da poco, che può tirarvi fuori da periodi bui più facilmente, permettervi di aiutare altre persone, garantirvi un maggiore livello di felicità quotidiana, agevolare la vostra crescita personale e professionale. E’ un lavoro duro, che non si può portare a termine in un giorno, ma richiede notevoli sforzi e forza di volontà.

Il pensiero positivo è un po’ figlio di tutte le culture, tanto che varie filosofie del mondo si sono occupata di ricercare la strada per la felicità (es. il buddismo, il cristianesimo, nonché culture orientali ed europee, come quella giapponese e quella danese).

Inserire il pensiero positivo nella propria quotidianità non vuol dire abbandonare i sentimenti e le emozioni negative, come rabbia o tristezza, bensì imparare ad accettarli, a gestirli, a frenare le eventuali conseguenze negative che da essi potrebbero derivare. Sentimenti ed emozioni negative, infatti, sono naturali e necessari.

Se vuoi iniziare a pensare positivo, prova a porre in essere alcune di queste attività:

1) Metti per iscritto i tuoi pensieri, almeno una volta al giorno. Puoi farlo sul tablet, sul telefono, sul PC o in un semplice quaderno;

2) Lamentati di meno. Puoi cominciare tenendo il conto di quante volte ti lamenti nell’arco di una giornata, cercando di migliorare gradualmente.

3) Ricordati che i pensieri sono solo pensieri e che sei tu ad avere il loro controllo. Com’è vero che i pensieri plasmano la nostra realtà, trasformandosi in azioni e col tempo in abitudini, è altrettanto vero che noi possiamo cercare di rimodularli per dare una direzione più positiva alla nostra vita.

4) Trova un hobby che ti aiuti a svuotare la mente. I pensieri negativi sono spesso portati dallo stress, fanne uscire un po’ dalla mente facendo qualcosa che ami, prima che si sedimentino dentro di te, trasformando la tua mente in una fornace di negatività.

5) Pianifica eventuali soluzioni per i tuoi problemi. Pensa, allenati al problem solving. Ogni volta che un determinato problema si presenta, prova a metterti a riflettere e cerca tre o più soluzioni funzionali a risolverlo.

7) Concentrati soprattutto sul momento presente. Devi provare ad adottare la filosofia dell’Hakuna Matata, senza proiettarti troppo in là nel futuro, soprattutto se e quando tale proiezione implica pensieri del tipo “Ho poco tempo per realizzare questo progetto o questo sogno…”, “Ormai i miei migliori anni sono andati…”, “Ormai non ce la farò…”. Se, invece, le tue fantasie per il futuro sono positive, accoglile di buon grado nella tua mente. Un tale di nome Walt Disney, poi divenuto famosissimo in tutto il mondo, d’altro canto, diceva “Se puoi sognarlo, puoi farlo.”

Condividiamo qui di seguito un video che abbiamo realizzato per l’occasione:

N.b. La musica presente nel video non mi appartiene, si tratta del celebre brano degli U2 “Beautiful Day”.

A cura d Franny.

10 risposte a "Come allenare la mente alla positività"

Add yours

    1. Bene, sì, aiuta un sacco🙂🌸🌹🌼! Anche trovare quotidianamente, a fine giornata, tre cose che sono successe per cui ringraziare è un valido esercizio! Grazie a te per il commento 🙏🙏💚! Ti auguro una buona giornata e tanta positività🙂

      "Mi piace"

  1. Davvero un bellissimo post! L’ho salvato, c’è molto da cui trarre spunto 🙂 ne approfitto per chiederti se succede anche a te che da smartphone non aggiorna gli ultimi articoli. Cioè, da pc tutto ok ma dall’applicazione bisogna entrare nei singoli blog per vedere gli ultimi aggiornamenti

    Piace a 1 persona

    1. Ciao😊 mi fa piacere sentire che ti è piaciuto! In questo post c’è un po’ della mia esperienza personale e ho tratto anche ispirazione da alcuni consigli sul pensiero positivo che avevo trovato utili🙂🌄! Eh sì, succede anche a me da smartphone e a volte non sono in grado di vedere gli ultimi post e devo entrare nei singoli blog per rimettermi in pari… non ho capito ancora perché, se è il mio cellulare che non è all’avanguardia o boh😅

      Piace a 1 persona

      1. Sì, anche a me prima funzionava perfettamente😅! Magari sarà davvero un bug come dici tu😊speriamo lo risolvano presto💪! Nel frattempo, cercherò di non perdermi nessun nuovo post😎💪

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: