Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne

La Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne è stata indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n° 54/134 del 17 dicembre 1999. Si festeggia ogni 25 novembre, poiché, in tale data, ormai 60 anni fa, vennero uccise tre sorelle -Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal-, in quella che, oggi, è la Repubblica Dominicana, ma che allora era una dittatura. Le donne furono sequestrate e massacrate, perché attiviste politiche. La triste storia delle sorelle Mirabal è diventata il simbolo dell’atto d’accusa della società nei confronti del fenomeno.

Il senso di questa giornata è, ovviamente, ricordare tutte le donne vittime di violenza.

L’ONU ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le organizzazione non governative a sensibilizzare i singoli sull’argomento, al fine di esercitare un’importante opera di prevenzione, ricordando che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani, conseguenza della discriminazione verso le stesse.

Oggi, l’uguaglianza di genere è il 5° obiettivo tra quelli contemplati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Per assicurare tale traguardo, naturalmente è necessario eliminare le forme di violenza e discriminazione a danno delle donne.

Lo stesso Consiglio d’Europa, in seguito alla risoluzione ONU, ha dato vita a una serie di iniziative volte a tutelare le donne, come la “Convenzione per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne” (1999), che, in ambito ONU, ha la propria corrispondente nella “Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne” (1993).

Come ci sono uomini che non rispettano le donne, ce ne sono altrettanti pronti a difendere la libertà, la personalità, la felicità e la salute, delle donne.

La violenza non è mai la soluzione, è solo un atto di prepotenza estremamente dannoso. E’ meglio preferire “Un’altra storia”, come si suggerisce nel seguente breve corto di RAI Cinema, che vi invitiamo a guardare.

A cura di Franny

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: