Buona Giornata Nazionale degli Alberi

Oggi, 21 novembre, è la Giornata Nazionale degli Alberi! Lo sapevate? È stata indetta dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare all’art. 1 della legge n° 10 del 14/01/2013, al fine di favorire il rispetto dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo.

Art. 1. Disposizioni in materia di Giornata nazionale degli alberi

1. La Repubblica riconosce il 21 novembre quale «Giornata nazionale degli alberi» al fine di perseguire,
attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di
Kyoto, ratificato ai sensi della legge 1º giugno 2002, n. 120, e le politiche di riduzione delle emissioni, la
prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la
valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani. “

In questa giornata, solitamente, si svolgono iniziative nelle scuole e nelle università, per promuovere la conoscenza dell’ecosistema boschivo, la salvaguardia delle specie arboree, l’educazione civica ed ambientale, per stimolare un comportamento sostenibile. Alcuni comuni e regioni, di comune accordo con le scuole e il Corpo forestale, procedono, inoltre, in aree pubbliche, alla messa a dimora di piantine autoctone.

Quest’anno, causa Covid, molte attività sono solo online.

In realtà, le origini di questa ricorrenza sono molto più antiche e si devono a un’idea di Guido Baccelli, che era ministro della pubblica istruzione, nel lontano 1898. Quest’ultimo riuscì ad istituire, per la prima volta, la festa, che fu inaugurata ufficialmente il 21 novembre dell’anno successivo a Roma.

“Le selve sono salute e ricchezza; sono filtri stupendi e centri di produzione ossigenica (…) Tutelano il clima, equilibrano la temperatura; disciplinano le correnti dell’aria; provvedono alle condizioni igrometriche del sottosuolo; proteggono i colli nella loro coesione; difendono le praterie; conservano le acque; […] Noi deploriamo oggi la frequenza delle inondazioni; e se potessimo volgere a beneficio del rimboschimento sulle Alpi e sugli Appennini il denaro che ogni anno si disperde per riparare ai dilagamenti dei nostri fiumi, specialmente del Po, ed alle alluvioni del Mezzogiorno, i grandissimi danni che dobbiamo lamentare, sarebbero immensamente ridotti di numero e di quantità”. (Guido Baccelli)

Inizialmente, l’intento di Baccelli era quello di infondere nei giovani il rispetto per la natura. Egli era preoccupato, infatti, dalla crescente industrializzazione e dall’avanzamento progressivo dell’urbanizzazione. Così, emanò una circolare, “Passeggiata scolastica autunnale per celebrare la festa degli alberi”. La futura regina, Elena di Montenegro, restò colpita dal progetto, e lo appoggiò subito.

Solo nel 1902, tre anni dopo, si arrivò a un’istituzione vera e propria della ricorrenza, in tutti i Comuni, con regio decreto, dopo l’approvazione di Vittorio Emanuele III, in un giorno di autunno o primavera.

Si tenne il 1° aprile e la manifestazione inaugurale avvenne in quell’area verde, che sarebbe diventata Villa Savoia.

La festa è andata incontro ad ulteriori e più precise istituzionalizzazioni, fino ad arrivare ai giorni nostri.

L’uomo moderno ha ancora più bisogno degli alberi dell’uomo del passato, sì, perché la nostra generazione sta gradualmente dimenticando l’importanza di questi fondamentali e verdi polmoni del mondo, che ci danno ossigeno e senza i quali sarebbe impossibile la vita. Per fortuna, la tendenza sembra oggi in reversione. Vecchie e nuove generazioni stanno, infatti, sviluppando un’attenzione crescente verso il problema ambientale, se si pensa anche al fenomeno globale dei Fridays for Future. Tuttavia, la strada da fare è lunga e percorrerla nella giusta direzione tocca ai singoli cittadini e alle istituzioni e i governi della Terra. Questa giornata non può che essere una cosa buona.

Ecco un breve video realizzato da noi:

Buona Giornata Nazionale degli Alberi!

A cura di Franny.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: