Ciao amici :), oggi torno con una nuova golosissima ricetta, la ricetta del Ciambellone Mele e Uvetta!
Lo so, ci sono quelli tra voi che tengono alla linea, non vogliono ingrassare, ecc._ Va bene tutto, avete ragione da vendere, però, è importante anche ricordarsi di apprezzarsi per quello che si è e non voler rinocorrere la perfezione a tutti i costi! Ciò che conta è mantenersi attivi e in salute! Un dolce ogni tanto non può far male, basta non esagerare.
“Non esiste la ricetta della felicità, ma quella di una buona torta le si avvicina molto.”
(Anonimo)
Mi è sempre piaciuto moltissimo cucinare i dolci, in particolare le torte. Ho letto da qualche parte che cucinare dolci, in particolare quando lo facciamo per gli altri, fa bene alla salute. La cucina è una terapia, così come ogni altra forma d’arte o hobby!
Ingredienti:
135 g di margarina vegetale (o burro)
250 g di zucchero (125 g di zucchero di canna e 125 g di zucchero bianco)
4 uova
300 g di farina (150 g di farina 00 e 150 g di farina manitoba)
Succo di un pompelmo rosa (o di un’arancia)
1 bustina di lievito per dolci
2 mele di media grandezza
40g di uvetta
Procedimento:
- Ungere una forma per ciambellone con il burro (o la margarina) e poi spolverare con della farina o del pan grattato. Ciò consentirà al dolce di staccarsi più facilmente, una volta cotto. Con questa forma, sconsiglio la carta da forno.
In una ciotola, cominciate a sbattere 135 g di margarina (o burro) con 250 g di zucchero, con delle fruste elettriche. In alternativa, potete miscelare l’impasto direttamente in una planetaria apposita.
Una volta ottenuta una crema, aggiungete ad una ad una le uova e continuate a mescolare.
Dopodiché, poco alla volta, aggiungete la farina, che avrete avuto cura di miscelare (N.b. la manitoba rende i dolci e le torte più soffici e si usa anche per l’impasto del pan brioche).
Preriscaldate il forno a 180°. Nel frattempo, occupatevi di sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili o a cubetti e di mettere a bagno l’uvetta nell’acqua calda. Fare queste azioni con anticipo, prima dell’aggiunta del lievito, vi aiuta a non far andar giù l’impasto una volta nel forno!
Aggiungete il lievito per dolci all’impasto. Dopodiché, versatevi il succo di un pompelmo, che avrete avuto cura di spremere preventivamente.
A questo punto, aggiungete le mele e l’uvetta (dopo averla scolata dall’acqua calda). Amalgamate bene il tutto e poi versate velocemente nello stampo.
Cuocete per 35/40 minuti in forno a 180°. Controllate il ciambellome durante la cottura, perché, come dico sempre, non tutti i forni cuociono allo stesso modo e con la stessa rapidità.
N.b. Per i più golosi ho un consiglio! Potete anche fare l’impasto del ciambellone a due gusti… in tal caso, lasciate perdere le mele e anche l’uvetta e pure il pompelmo (al suo posto, aggiungete latte o latte di soia). Per ottenere tale risultato, basta che, dopo aver aggiunto il lievito all’impasto, lo dividiate in due, avendo cura di versare metà del composto in una seconda ciotola. All’impasto presente nella seconda ciotola, aggiungerete 25 g di cacao e magari anche qualche scaglia di cioccolato. Versate nella teglia prima l’impasto col cacao e, poi, ricopritelo con quello senza. Infornate per 35/40 minuti a 180°.
Questo dolce è l’ideale per una colazione o una merenda fatta in casa e si conserva molto bene per qualche giorno. Cosa ne pensate?

A cura di Franny.
Buono! 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie😃🤗eheh! Non era male❤… dovrei mangiare meno dolci, ma proprio non ce la faccio😅!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A chi lo dici! Eh, finché si può… Senza esagerare (troppo) 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì dai 😊😂concordo in pieno! Eh sono troppo buoni, c’è poco da fare🙈
"Mi piace"Piace a 1 persona