Monologo sulla semplicità

La vera grandezza sta nella semplicità. È questo l’attributo che maggiormente fa belle le persone e, più in generale, tutte le cose.La semplicità è naturalezza, è l’essere nella sua essenza, nella sua trasparenza, senza finzioni, filtri o maschere. È ciò che è, punto.Molti disprezzano chi vive semplicemente, senza troppi fronzoli. In verità, chi pratica la semplicità è un gran maestro di vita, perché non pretende di essere nessuno, ma col proprio esempio, inconsapevolmente, dimostra al mondo che per campare serenamente non servono tante cose.Non serve la bellezza esteriore o lo sfarzo, serve sentirsi belli dentro e volersi un po’ bene per come si appare fuori.Non serve il deposito di Paperon de Paperoni, perché i soldi comprano tante cose, ma non la felicità, non la tranquillità dell’animo, a meno che non se ne spenda una buona parte per fare del bene.Non servono trucchi o vestiti costosi, anche se talvolta fa piacere comprare qualcosa di nuovo. Basta avere abiti puliti e un sorriso.Non serve fingere di essere chi non si è, pubblicare duecentomila foto solo per attirare l’attenzione. Basta godersi il momento, stare insieme, apprezzare ogni attimo anche senza necessariamente immortalarlo, come prevederebbe invece la filosofia della società odierna del “mi fotografo dunque sono”.Non serve criticare gli altri, perché il semplice non ha bisogno di sotterrare nessuno per mettere in primo piano se stesso. La ribalta non gli interessa, ha imparato che si vive meglio come uomini comuni e che, se anche fa qualcosa di buono per la comunità, non deve importargli di vantarsene ma solo del bene fatto.Non gli serve una vita lunghissima e perfetta, va bene quello che viene, basta che si realizzino, un giorno, almeno i suoi sogni più cari.Il semplice sa che, finché c’è la salute, finché ha famiglia, amici e un tetto sulla testa, finché riesce a fare quello che ama, finché respira, può sentirsi soddisfatto di quello che ha.Non è l’eccesso a fare le persone felici; è bello quando le cose si guadagnano, un po’ alla volta, quando si sogna e i castelli sono ancora tutti da costruire.La semplicità è una virtù importante, è un abito che non passa mai di moda… è sognare senza pretendere, è svegliarsi e ringraziare perché sei ancora qui, perché hai ancora tempo.E non è vero che non si impara ad essere semplici, diventarlo si può. Succede per volontà, ma ancor più spesso per un misto di volontà e circostanze. Avviene un po’ alla volta, quando la vita ti toglie i soldi, o la salute, o qualcos’altro a cui tenevi… e poi, da lì, se vuoi imparare la lezione impari e metti da parte. Sennò resti quello che sei e aspetti la lezione successiva.La semplicità favorisce l’empatia, l’ascolto, l’altruismo, perché chi è divenuto semplice in seguito all’insorgere di diverse difficoltà, non potrà rimanere impassibile di fronte alle sofferenze altrui.Inoltre, aver provato la semplicità insegna ad essere moderati, a non volere troppi beni per se stessi.Essere semplici nell’anima significa aver capito che la vita è un attimo, che tutto passa, eccetto i sentimenti, le buone azioni, gli insegnamenti ricevuti e trasmessi, i ricordi, la bellezza del mondo naturale, l’arte…Poi, a chi dimostra umiltà, adattamento e generosità nella difficoltà, talvolta, l’universo restituisce più di quello che si aveva al principio: ridà la salute, i soldi, ecc._ Sì, perché quello che ci accade nella vita qualche volta è un test; niente é un caso.La semplicità è l’antidoto all’ignoranza di chi ha tutto e non si accorge della fortuna che ha. Essa ti insegna cos’ha valore davvero.A cura di Franny.

6 risposte a "Monologo sulla semplicità"

Add yours

  1. Condivido ❤️❤️❤️ Il tuo post mi ha fatto venire in mente questa citazione di Terzani: “Trovo che vi sia una bella parola in italiano che è molto più calzante della parola felice, ed è contento, accontentarsi: uno che si accontenta è un uomo felice.” Un abbraccio 😘

    Piace a 1 persona

    1. Che gran personalità Tiziano Terzani e che giornalista😊❤! Lo ammiro e dovrei cimentarmi nella lettura di qualcosa di suo! Stupenda questa citazione, non la conoscevo! Grazie per averla condivisa e per essere passata! La mia visione dello Studio Ghibli continua, finora non ho nuovi preferiti però! Un grande abbraccio a te😘❤

      Piace a 1 persona

      1. Sai, a me è capitato tra le mani per sbaglio diversi anni fa, neanche lo conoscevo. Era un brutto momento e le sue parole mi hanno dato tanto conforto. Anch’io dovrei leggere altro di suo, ho letto solo Un indovino mi disse e Un altro giro di giostra. Sono certa che ti piacerebbero 😘 ok, rimango in attesa per le novità sullo studio Ghibli allora! 😊

        Piace a 1 persona

      2. Io ne avevo sentito parlare tanto e per sbaglio avevo visto un documentario in tv su di lui, da allora mi incuriosisce… sì è strano come, a volte, nei momenti in cui più ne abbiamo bisogno, arrivi qualcosa che ci è d’aiuto😊! Dovrei proprio approfondire allora! Mi segno i titoli che mi hai detto, grazie😘! Eheh vediamo se ci azzecchi anche questa volta! Ti so dire man mano che vado avanti con la visione, tutti film sono molto belli comunque per ora❤… ho visto La principessa splendente e ho pianto alla fine 😅😭😂, prendo troppo a cuore le storie😅!

        Piace a 1 persona

      3. La storia della principessa splendente è tratto da un antico racconto popolare giapponese che ho comprato ma non ancora letto, dal titolo Storia di un tagliabambù (se può interessarti🙂). Sono curiosa di sapere quanto piangerai con Una tomba per le lucciole, però è splendido. Al prossimo aggiornamento allora! Buona serata ❤️

        Piace a 1 persona

      4. Ah guarda un po’! Quante ne sai, mi sono chiesta se la storia fosse tratta da qualcosa o si ispirasse in modo generico al folklore giapponese! Wow, sembra interessante😊, fammi sapere com’è poi! Me lo segno già comunque, non si sa mai! Ah allora sarà il prossimo che guarderò😅! Mi sa già che piangerò tantissimo😅! Al prossimo aggiornamento! Ancora grazie e buona serata❤!

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: