Ho una nuova ricetta da proporvi, che ho provato un po’ di tempo fa: i Fritti di Verdure, o Verdure Pastellate.
Sicuramente avete già provato questo piatto, dopo aver acquistato il sacchetto nel banco dei surgelati, ma vi assicuro che fare i Fritti di Verdure in casa è tutta un’altra cosa. Punto primo: è divertente; se avete dei bambini o dei nipoti, potete assoldarli in questa missione. Io, per esempio, ho iniziato ad approcciarmi alla cucina da bambina, la domenica mattina, quando mia nonna friggeva la carne impanata:)!
Come verdure potete utilizzare quelle che volete! Solitamente si prediligono fiori di zucchine, peperoni, broccoli, carote, cavoli… io ho utilizzato anche della salvia e delle pesche! Le pesche danno un sapore tutto orientale al piatto e, credetemi, salvo qualche perplessità iniziale, si rivelano buonissime e gradite anche dai più scettici!
Ingredienti:
Per la pastella:
2 uova,
220g di farina
1/2 birra (bottiglia piccola)
sale q.b.
Verdure:
Fiori di zucchine q.b.
Peperoni q.b.
Salvia q.b.
Pesche q.b.
Procedimento:
Per quanto riguarda la pastella, se non avete troppa fame, potete anche dimezzare le dosi sopra indicate (1 uovo, 110 g farina, 1/4 birra, sale).
Pastella:
- Montate gli albumi a neve con una frusta elettrica o una planetaria, dopo averli separati dai tuorli.
- In un’altra ciotolina, sbattete i rossi con il sale e con la farina; dopodiché, aggiungete la birra, per amalgamare il tutto e far sciogliere i grumi. Non preoccupatevi se, inizialmente, miscelando solo uova e farina, dovesse venirvi un impasto poco liquido e molto farinoso!
- Dopo la birra, aggiungete i bianchi montati a neve. Una volta aggiunti, dovrete mescolare necessariamente con un movimento dall’alto verso il basso, in modo tale da non smontare il composto.
Siete pronti per preparare le vostre verdure!
- Scegliete le verdure: io, personalmente, ho fritto, con doppia dose di pastella, 3 peperoni, una decina o più di foglie di salvia, 5/6 fiori di zucchina, 1 pesca (siccome ora non è stagione di pesche, potreste provare con una mela). Comunque, se vi avanza della pastella, sarete in grado a occhio di decidere se è il caso o meno di friggere altro.
- Lavate il tutto accuratamente.
- Se avete scelto le mie stesse verdure; i fiori di zucchina sono da liberare del pistillo ed é bene liberarsi di eventuali formiche, se li avete appena raccolti; le foglie di salvia vanno lavate con cura e fanno generalmente bene all’organismo, perché dotate di molte proprietà benefiche (sono depurative, fonte di antiossidanti, sono un antisettico naturale, sono ricche di vitamina C e minerali come potassio, magnesio, manganese, ferro e rame); i peperoni sono da tagliare a metà e da pulire, liberandoli dei semi e asportando le nervature bianche e ovviamente il picciolo; la pesca/mela è da privare della buccia, del nocciolo (o semi) e da tagliare a fettine. I peperoni, una volta puliti, andranno tagliati a lunghe striscioline verticali. Se scegliete di friggere una carota, anche questa andrà pulita e tagliata a striscioline verticali.
Ora siete pronti a friggere!
- Scaldate l’olio in una padella grande. Potete usare dell’olio di semi, o anche dell’olio extra vergine di oliva, di quello a costo più basso. Più è leggero l’olio, meglio frigge in genere.
- Passate le verdure tagliate nella padella, un fiore di zucchina alla volta, un paio di foglie di salvia alla volta, un paio di striscioline di peperoni alla volta, ecc., premurandovi, ogni volta, di scrollare il pezzo che avete ricoperto di pastella per togliere quella in eccesso. Passate le verdure nella pastella man mano che le friggete, non tutte in una volta, mi raccomando!
- Friggete, premurandovi di girare le verdure da un lato e dall’altro, di aspettare che siano ben dorate prima di metterle a raffreddare in un piatto/ciotola che avrete ricoperto con qualche foglio di carta assorbente o scottex.
- Dovrete fare dei turni di frittura, cioè, mettere tante verdure in pastella quante ce ne stanno nella padella, lasciarle friggere, poi adagiarle nel piatto/ciotola, poi ricominciare il processo, passare nella pastella nuove verdure, controllarle e friggerle, riporle nel piatto ciotola e di nuovo ricominciare! Ripetete queste azioni cicliche finché non avrete terminato la pastella.
- Ricordatevi di cambiare l’olio, se questo inizia a venire nero o fumare troppo. Per farlo, basterà lavare la padella in lavandino, asciugarla con della carta e mettere nuovo olio. N.b. Se l’olio fuma semplicemente, abbassate subito la fiamma, per poi rialzarla, eventualmente, in un momento successivo.

Spero che la ricetta vi piaccia! Buon appetito!
A cura di Franny.
Piacciono moltissimo anche a me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊si sono ottimi! Quando li ho cucinati ne ho fatto una scorpacciata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace molto cucinare ma con i fritti faccio letteralmente schifo. Per non parlare della pastella… Mi viene sempre un disastro. La tua sembra super croccante. Ricetta appuntata, la proverò quanto prima. Stranissimo il fatto che ci siano anche le pesche, non avevo idea si potessero friggere! La cosa mi incuriosisce ancora di più. Bravissima! 👏😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per i complimenti😊❤ eheh ora arrossisco, sei gentilissima! Io sono una frana con le meringhe invece! Anche io all’inzio con la pastella facevo dei disastri, perché non si cucina tanto spesso! Questa volta è venuta bene😊😃e friggere anche le pesche fidati che ne vale la pena, sono buonissime! Io le avevo mangiate al ristorante mi sembra! Fammi sapere se viene bene, quando provi la ricetta😘! Ah, volevo dirti che per ora fra i miei film preferiti dello Studio Ghiblu c’è “Il castello errante di Howl”, ma devo ancora vederne un sacco, quindi ti aggiornerò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, ti farò sapere con molto piacere 😊 credo che proverò le zucchine pastellate e i fiori di zucca prossimamente (per le pesche forse è tardi). Caspita, stai facendo una full immersion nello studio Ghibli ❤️ Sono fiera di te! 😁 Ricordo che quando mi approcciai per la prima volta a questi film d’animazione fu proprio con Il castello errante di Howl. Lo trasmettevano in tv ma non riuscivo mai a trovarlo dall’inizio. Poi per caso scoprii che si trattava di un anime famoso realizzato dallo Studio Ghibli appunto, e, intorno ai 25 anni, ho recuperato tutto il recuperabile 😅 allora tienimi aggiornata, mi raccomando! 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, sono sicura che dovrebbero venire bene le zucchine e i fiori di zucca! Eh ormai è ottobre😅, passano troppo in fretta questi mesi… quindi per le pesche si dovrà rimandare all’anno prossimo, hai ragione!😃 Eh si, una vera full immersion! Piano piano sono determinata a vederli tutti, perché, da come ho capito, mi manca un pezzo di cultura rilevante! Grazie❤💪eheh riuscirò a finirli! Il castello errante di Howl è stupendo, molto fantasioso, come piacciono a me e poi è a lieto fine! Ah pensa un po’, quindi la tua passione per lo Studio Ghibli è partita da lì! Ti farò sapere eheh😃… mi hai fatto scoprire un mondo nuovo😊😘!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche tu, con il tuo blog, mi stai facendo conoscere tante cose che ignoravo, offri sempre spunti interessanti e regali a chi ti legge una carica di positività. Trovo sia una cosa bellissima questo scambio tra persone che non si conoscono ma che condividono interessi comuni. Un grande abbraccio, ti auguro una buona serata ❤️❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono davvero molto felice e orgogliosa❤💪! Ti ringrazio, sinceramente mi fa piacere sentirlo! Spero di riuscire sempre di più, di continuare così e di non annoiare, anzi se più avanti hai dei consigli su come posso migliorare, dimmi pure😊! Scrivere e aiutare a trovare un po’ di speranza le persone per me è importante! Eh sì, vicendevolmente ci diamo spunti, ci scambiamo visioni… Anche io penso sia un’esperienza bellissima! Eh, i blog sono un punto di incontro e confronto da non sottovalutare, non pensavo davvero! Lieta che tu sia incappata nel mio blog eheh😃🤗! Un grande abbraccio a te, grazie ancora di essere passata e buona serata❤❤❤
"Mi piace"Piace a 1 persona