Pillole di ottimismo: Robin Williams

Spesso è facile far sorridere gli altri, ma è più difficile far sorridere noi stessi. Parlando di questo, non possiamo non richiamarci a una personalità fenomenale del cinema che ha fatto sorridere e ridere grandi e piccini, lasciando un’impronta e un messaggio indimenticabili: l’attore Robin Williams (1951-2014).

“Sono le persone più tristi a fare del loro meglio per rendere felici le altre persone. Perché sanno cosa significa stare male e non vogliono che nessun altro si senta in quel modo.”

(Robin Williams)

Robin Williams è morto l’11 agosto 2014 a soli 63 anni. E’ morto suicida, perché non riusciva più a confrontarsi con la terribile malattia che lentamente lo stava spegnendo, a furia di attaccare prepotentemente il suo cervello. Era affetto dal morbo di Parkinson -come ben noto-, ma anche da una patologia più rara e meno conosciuta, la demenza a corpi di Lewy, che provoca ansia, insicurezza e depressione, come dichiarato dalla moglie Susan Scheneider Williams e come mostrato nel docufilm Robin’s Wish, diretto da Taylor Norwood, e uscito nel settembre 2020.

“Armata del nome di una malattia al cervello che non avevo mai sentito nominare, sono partita per una missione che me la facesse comprendere, e questo mi ha condotto su un imprevisto percorso di appoggio. Con l’inestimabile aiuto di esperti medici, ho compreso finalmente cosa Robin ed io abbiamo dovuto affrontare: la nostra esperienza era coerente con i dati scientifici. (…) La storia di Robin’s Wish è la storia di Robin, è la nostra storia, e in un certo senso è una storia universale: tutti comprendiamo cosa significhi andare in cerca di risposte, fare i conti con amore e dolore e con il potere di guarigione che ci spinge ad andare avanti”. (Susan Scheneider Williams)

Robin Williams e la moglie Susan.

Ecco il trailer del docufilm:

Quest’uomo ci ha emozionato, ci ha dato importantissime lezioni di vita, ci ha fatto capire che c’è sempre una ragione per andare avanti, c’è sempre qualcosa per cui vale la pena lottare, c’è sempre un lato buffo o positivo dietro ogni situazione -anche nella più negativa-.

Lo ricordiamo per i suoi ruoli più epici con un breve video da noi realizzato:

Grazie Robin!

A cura di Franny.

6 risposte a "Pillole di ottimismo: Robin Williams"

Add yours

    1. Grazie 1000😊😘❤❤! Eh anche io l’ho scoperto da poco! È uno degli attori che stimo di più, era un mito! Si anche Jumanji è tra i miei preferiti insieme a Mrs. Doubtfire, a Hook e Patch Adams… quanto a Jumanji, quando l’ho visto in tv ero piccina e ricordo che avevo paura di poter finire in un gioco da tavolo😂! Grande! Felice di sapere che ti è piaciuto il video😃!

      Piace a 1 persona

      1. Eh ci credo 🙂 Invece io ero già grandicella. Per la precisione andavo alle medie. Capitava a volte che, se mancava un insegnante, ci chiudevano in sala audiovisivi e, visto che c’erano due film in croce, finiva che si guardava quasi sempre Jumanji… 🤣😁

        Piace a 1 persona

      2. Noo che bello😃😃!! Eh si Jumanji è memorabile, altro che la nuova versione che hanno fatto, che x carità, non è brutta ma non ha nulla a che vedere con il film originale! Io non ricordo esattamente quanto avessi, di sicuro andavo già a scuola! Facevate bene😃anche io ho qualche ricordo simile nella mia scuola, con altri film!

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: