Ciao amici! Siete stanchi di prendere la solita pizza da asporto, anche se ottima, o di utilizzare solo impasti pronti e ben confezionati?
Ok, allora ho la ricetta che fa per voi! Imparare a fare la pizza è semplice e cucinarla in casa vi farà risparmiare qualcosina. Inoltre, gli impasti fatti in casa si rivelano sempre più salutari di qualsiasi alternativa presente sul mercato.
La ricetta è della mia mamma e io vi ho apportato qualche modifica. E’ uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare quando ero ragazzina. Quindi, non siate timidi, è facile anche per i più inesperti!
Ingredienti (x 2 pizze):
Impasto
500 g di farina
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di zucchero
1 bustina di lievito di birra secco
acqua tiepida q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
Farcitura
1 barattolo di Pelati/Passata di pomodoro
mozzarella (gli allergici o intolleranti possono usare prodotti senza lattosio, formaggio vegetale di riso o formaggio di capra)
acciughe (o tonno, o prosciutto, a seconda del vostro gusto personale)
olive
capperi
origano
olio q.b.
Procedimento:
Impasto
In alternativa al lievito di birra secco, se siete di fretta, potete utilizzare il lievito chimico istantaneo (ovviamente la resa non sarà la stessa e andranno seguite le istruzioni che troverete sul retro della busta). Se avete solo lievito di birra a cubetti, è buona norma spezzettarlo in un bicchiere, in cui verserete dell’acqua tiepida, e lasciarlo agire, prima di mischiarlo alla farina.
Fate una montagna con la miscela di farina, lievito, sale e zucchero. Dopodiché, fatevi un buco al centro con un cucchiaio.Lì aggiungete l’acqua tiepida e cominciate a impastare con le mani, stando bene attenti che l’acqua non esca e vi bagni tutta la spianatoia e il pavimento.Aggiungete quanta acqua vi serve. Poi, bagnate l’impasto con un filo d’olio.Impastate energicamente il composto con le mani, fino a trasformarlo in una palla liscia che si attacca leggermente alle vostre dita e alla spianatoia.Preriscaldate il forno a 50° poi spegnetelo appena raggiunta tale temperatura. Questo passaggio serve a favorire una lievitazione più rapida. Potrebbero bastarvi 30 minuti!Adagiate la palla di impasto in una teglia infarinata.Fatevi sopra una croce con un coltello, perché possa lievitare meglio. Spargetevi sopra un pizzico di farina.Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in forno per 30 minuti/1 ora, finché il volume dell’impasto non sarà almeno raddoppiato di dimensioni.Una volta lievitato, dividete l’impasto in due con un coltello. Stendetelo sulla spianatoia con un mattarello.N.b. i veri pizzaioli stendono l’impasto con le mani e la punta delle dita. Potete provare, adagiandolo già sulla teglia, cercando poi, in un secondo momento, di stenderlo.
Ungete con l’olio due teglie a vostra scelta (perché abbiamo fatto un impasto per 500g), o una sola se desiderate una pizza molto alta… ma la resa è migliore se ne usate due!FarcituraPreriscaldate il forno a 200°, possibilmente ventilato (per cuocere insieme le due teglie)Dopo aver adagiato gli impasti sulle teglie, versate i pelati in un piatto fondo e distribuiteli su ambedue gli impasti con l’aiuto di un cucchiaio.Tagliate a cubetti la mozzarella (o il formaggio di riso o di capra se siete fortemente intolleranti o allergici). Distribuite sopra lo strato di pomodoro.A questo punto, spazio alla vostra fantasia! Potete mettere davvero qualsiasi cosa sulle vostre pizze. Per abitudine, io ne farcisco sempre una con acciughe e capperi. L’altra, invece, la faccio diversa, per esempio col tonno o col prosciutto cotto. Se siete golosi di olive, non scordatevi di metterle.Aggiungete una spolverata di origano e un filo d’olio su entrambe le pizze.Abbiate cura di infornare una teglia sul ripiano superiore e una su quello inferiore.Cuocete per 20/30 minuti alla temperatura impostata. Con forno ventilato e preriscaldato, 20 minuti dovrebbero essere sufficienti.Ricordatevi di invertire la posizione delle teglie a metà cottura, in modo che entrambe cuociano uniformemente.Buon appetito! Ora potete gustarvi la vostra pizza fatta in casa!
A cura di Franny.Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
E bellissima pizza! 😋 Che fame… Complimenti!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie eheh😘! L’ho postata quasi apposta in orario pre-cena😂😆! Siii anche a me è venuta fame a scrivere la ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono entrambe le tipologie, sia quella da pizzeria, quasi sempre con le patatine, che quella fatta in casa. E concordo col titolo, la pizza mette sempre di buonumore 😆 buona serata! 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si anche io adoro la pizza della pizzeria😍🙂eheh, così come mi piace fatta in casa ogni tanto! Ah con le patatine! Si niente male! Anche la quattro stagioni che buona😃❤! Si credo avessero anche fatto studi e ricerche, dimostrando che è un cibo che restituisce il buon umore… ma ora non ricordo chi li avessi fatti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata a te!🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona