I passi dell’amore-film

Recentemente, hanno aggiunto su Netflix “I passi dell’amore” (in inglese “A walk to remember”), un film che mi piaceva molto quando ero ragazzina, che mi è rimasto così nel cuore che non ho potuto fare a meno di rivederlo. Voi lo conoscete?

E’ tratto dall’omonimo romanzo del celebre scrittore Nicholas Sparks, che ha da poco pubblicato un nuovo libro, “La magia del ritorno.”

Sono tristi, toccano l’anima, gli avvenimenti raccontati ne I passi dell’amore e, alla fine, lasciano un sapore agrodolce sulla punta delle labbra. Sono ancora più tristi, se pensiamo che, in un certo senso, sono veri. Sono veri per alcune delle persone che li vivono guardandoli sullo schermo… sono stati veri per lo stesso Nicholas Sparks, che scrisse il romanzo per onorare la memoria di sua sorella, che morì a soli 33 anni a causa di un brutto male.

“Mamma… Jamie ha fiducia in me, capisci? Mi fa venire voglia di essere diverso… migliore.” (Landon a sua madre)

La trama

Landon Carter (interpretato da Shane West) ha 18 anni, vive da solo con sua madre, da quando i genitori hanno divorziato, e passa il proprio tempo dividendosi fra la scuola e gli amici. E’ un ragazzo apparentemente superficiale e ribelle, che non ama impegnarsi e studiare, ma preferisce passare gran parte delle proprie giornate a ubriacarsi e fare bravate con il suo gruppo di amichetti popolari. In realtà, indossa una maschera, che gli permette di scordare i problemi e nascondere il profondo dolore che si è sviluppato in lui da quando suo padre se n’è andato di casa.

Jamie Elizabeth Sullivan (interpretata da Mandy Moore), d’altro canto, è una ragazza semplice e tranquilla, che dedica la sua vita ai libri, all’astronomia, a dare ripetizioni, al coro della chiesa e a fare volontariato. E’ mossa da una grande fede e, a scuola, è praticamente invisibile. Molti la prendono in giro per il suo atteggiamento schivo verso la popolarità e la mondanità, tanto da soprannominarla “Vergine Maria”. A complicare l’immagine che Jamie dà di se stessa agli altri c’è anche il fatto che è la figlia del Reverendo Sullivan, il pastore che tiene le celebrazioni domenicali, cui partecipano molti dei suoi compagni d’istituto.

I destini di questi due ragazzi si intrecciano, improvvisamente, un po’ per caso, un po’ per una strana e superiore volontà. Una sera, Landon e i suoi amici si recano alla diga di Beaufort, insieme a un ragazzo più giovane di loro, Clay Gephardt, al quale era stata promessa l’ammissione al gruppo degli studenti popolari, se si fosse dimostrato degno sostenendo una prova di coraggio. La prova di coraggio consisteva nel tuffarsi nello specchio d’acqua vicino alla diga da una discreta altezza. Clay, nel tentativo di accattivarsi le simpatie dei suoi nuovi amici, al contrario, finisce per farsi male seriamente. Resisi conto dell’accaduto, Landon e i suoi amici fuggono e lasciano Clay lì, privo di sensi, dopo che Landon lo ha aiutato ad uscire dall’acqua. Clay viene ricoverato d’urgenza in ospedale. Giorni dopo, il comportamento di Landon viene fatto presente al preside della scuola, che decide di metterlo in punizione per dargli una lezione, obbligandolo a svolgere saltuariamente delle mansioni da bidello, a fare da tutor, ogni weekend, a dei ragazzi problematici e a partecipare all’annuale recita scolastica. Grazie a questa punizione, Landon ha modo di avvicinarsi a Jamie. Ha occasione di osservarla, mentre porta avanti i suoi compiti e le occupazioni che gli vengono assegnate, e rimane sorpreso dalla sua positività e dalla sua allegria. Inizialmente altezzoso, la tratta come una comune sfigata, che indossa sempre lo stesso maglione e si veste in maniera sciatta. Jamie, a sua volta, non ha una prima impressione troppo buona di Landon, ma, pian piano, arriva a convincersi che dietro la sua apparente scontrosità vi sia molto di più. Così, cerca di entrare in contatto con lui e comincia a dargli dei consigli: gli raccomanda di andare a trovare Clay, lo aiuta a trovare un approccio più divertente per spiegare la matematica a un alunno in difficoltà e gli dà qualche dritta in materia di recitazione. Nella recita scolastica, i due si trovano ad essere coprotagonisti. Iniziano a provare insieme la propria parte e a vedersi, in segreto, anche al di là dell’orario delle lezioni. In principio, Landon fa di tutto per non far capire ai suoi amici che vede spesso Jamie, perché, in fondo, si vergogna di lei e di quella sua aria da santerellina. Alla recita, i due si scambiano un bacio che è tutt’altro che finto, al punto da scatenare le gelosie e le invidie della ex di Landon, Belinda, che arriva a compiere delle cattiverie nel tentativo di separarli.

La ragazza giunge, persino, a stampare delle foto false e diffonderle in giro per la scuola, mossa dal desiderio di diffamare Jamie e screditarla agli occhi di Landon. Ottiene, tuttavia, l’effetto contrario: Landon si arrabbia con lei e con i suoi vecchi amici e difende Jamie.

Dopo quello scherzo, Landon chiede a Jamie di uscire con lui. Jamie prova a evitarlo, a dirgli che non è il caso, perché crede di essere solo una delle tante per Landon. Landon va così a parlare col Reverendo Sullivan, per chiedergli il permesso di uscire con la figlia e dimostrare che le sue intenzioni sono più che serie. Jamie e Landon incominciano a frequentarsi e ad uscire spesso insieme da soli. Pian piano si innamorano.

Tutto sembra filare liscio. Jamie condivide con Landon la lista delle cose che vuole fare assolutamente nel corso della sua vita e Landon fa di tutto per aiutarla a realizzarle. Dopodiché, all’improvviso, una sera, un’amara verità salta fuori: Jamie è malata di leucemia da due anni e, da poco, ha scoperto che le cure e le terapie non hanno più grandi effetti sul suo organismo. Jamie sa di dover morire, ma, grazie alla fede, accetta la cosa con positività e un atteggiamento sereno, desiderosa di passare al meglio il tempo che le resta.

“Ho la leucemia, l’avevo accettato, me ne ero fatta una ragione… poi, sei arrivato tu … e non avevo bisogno di avere un altro motivo per essere arrabbiata con Dio.” (Jamie)

Jamie e Landon vivono felici ogni momento. Si sposano. Poi, la magia finisce e Jamie muore… ma, come si dice, l’amore lascia un’impronta indelebile, che non potrà mai essere cancellata. Landon è cambiato profondamente, non è più il ragazzino scombinato e ribelle di prima. Qualche anno dopo la morte di Jamie, è pronto a ricominciare… ha ricostruito il rapporto con suo padre e studia per diventare medico.

Landon: “Mi dispiace solo che non sia riuscita a vedere un miracolo.”

Reverendo Sullivan: “Invece lo ha visto… tu eri il suo miracolo.”

A volte l’amore è un viaggio in cui ci si migliora reciprocamente… è come una passeggiata, mano nella mano, verso l’ignoto… una passeggiata qualche volta breve -perché la vita, per quanto durevole, è spesso troppo corta- ma che vale la pena ricordare e portare dentro per sempre.

Ecco il trailer:

Ecco un video dei fan:

A cura di Franny.

5 risposte a "I passi dell’amore-film"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: