Cos’è la giustizia? La giustizia è una parola, un concetto, qualcosa di prezioso ed estremamente tangibile dalla coscienza. È qualcosa che noi tutti sentiamo di volere, quando le cose sembrano non andare per il verso giusto, quando ci è successo qualcosa di brutto che pensavamo di non meritare. È una parola che gridiamo dentro, a bassa voce, a volte muti, perché non abbiamo più la forza di lottare per essa, perché il mondo là fuori arranca e tira avanti senza curarsi di quanto fa male ai propri figli. Ogni persona si erge contro un’altra, usa l’astuzia,usa la politica del vantaggio, ferisce il prossimo come se fosse un oggetto senz’anima. E allora dov’è la giustizia?
È tra le spire del potere, tenuta a faccia in basso, come annegata in una bacinella di ipocrisie, odio, violenza, opportunismi, prepotenza.
Qualche volta, come un falco maestoso, si innalza, si libera, comincia a volare in direzione del sole. Qualche altra volta pazienta e si presenta alla porta di chi è stato maltrattato con una faccia diversa, umana, con le sembianze di un’opportunità inaspettata cui Dio dà forma. Qualche altra volta ancora, proprio non arriva, anche se non smetti di sperare e l’aspetti sempre… ti passa accanto e ti sorpassa, sussurrandoti che tanto sai essere forte. Ma i forti sono fragili dentro e pochi se ne accorgono… quando si rompono e si sentono sottosopra, loro fanno buon viso a tutto, tirano dritto, sorridono. Eppure, avrebbero bisogno di supporto, di aiuto… sì, ad avere più bisogno di aiuto qualche volta sono coloro che non chiedono mai.
La giustizia, un giorno, raggiungerà chiunque ha subito ingiustizia. Questo è il mio augurio più profondo. Quella giustizia inespressa e mai realizzata, comunque, scende dal cielo ogni volta che questo versa le lacrime a nome di tutte quelle persone che la giustizia non sono riuscite del tutto a farla valere.
Chi ha subito ingiustizia, deve imparare a non arrecarne e a fare della giustizia la propria crociata e la propria bandiera.
A cura di Franny.
Rispondi