Stiamo vivendo un periodo difficile, in cui giorno dopo giorno si vive nella costante incertezza di cosa accadrà domani, di cosa succederà alle persone, che siano dei perfetti sconosciuti o coloro che ci stanno più a cuore in assoluto.
Tutto ciò che possiamo fare, in una situazione critica come quella che siamo costretti a vivere attualmente, è aspettare. Aspettare e sperare. Perché è vero che può sembrare assurdo parlare di speranza, in una situazione tragica che, sfortunatamente, comporta anche delle vittime… Ma, a volte, la speranza è proprio ciò che non ci fa crollare, che ci permette di continuare ad affrontare le difficoltà a testa alta e a risollevarci sempre.
Conoscete il mito di Pandora? Non ascoltò la raccomandazione di Zeus e aprì un vaso, permettendo a tutte le emozioni di disperdersi nel Mondo e di infondersi nell’animo di ogni essere umano. Solo un sentimento rimase rinchiuso nel vaso di Pandora: la speranza, appunto. Nell’antichità, insomma, sembrava proprio che la speranza non fosse una prerogativa del genere umano. Eppure, oggi, è ciò che ci aiuta a sopravvivere.
Ecco perché, dunque, ho ritenuto importante scrivere un articolo citando alcune delle frasi, a mio parere, più belle e significative a proposito di questo sentimento.
“C’è qualcosa dentro di te che nessuno ti può toccare né togliere, se tu non vuoi. Si chiama speranza!”
(Dal film Le ali della libertà)
“La speranza è la morfina della vita.”
(Louis Dumur)
“Dove non c’è speranza, non c’è neanche vita.”
(Banana Yoshimoto)
“Non c’è medicina come la speranza, nessun incentivo così grande, e nessun tonico così potente come l’attesa di qualcosa che accada domani.”
(Orison Swett Marden)
“Anche se avrò aiutato una sola persona a sperare non avrò vissuto invano.”
(Martin Luther King)
“Finché respiro, spero.”
(Marco Tullio Cicerone)
“Quando il mondo dice, “Rinuncia”, la speranza sussurra, “Prova ancora una volta.” “
(Anonimo)
“Le favole non dicono ai bambini che esistono i draghi, i bambini già sanno che esistono, le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere uccisi.”
(GK Chesterton)
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è arreso.”
(Nelson Mandela)
“I tre grandi elementi essenziali alla felicità in questa vita sono qualcosa da fare, qualcosa da amare, e qualcosa da sperare.”
(Joseph Addison)
“La speranza risorge come una fenice dalle ceneri dei sogni infranti.”
(SA Sachs)
“La speranza è qualcosa con le ali, che dimora nell’anima e canta la melodia senza parole, e non si ferma mai.”
(Emily Dickinson)
“La speranza è un sogno fatto da svegli.”
(Aristotele)
“La paura può farti prigioniero. La speranza può renderti libero.”
(dal film Le ali della libertà)
“Sperare appartiene alla vita, è la vita stessa che si difende.”
(Julio Cortázar)
“La speranza è quella cosa piumata
che si posa sull’anima
canta melodie senza parole
e non smette mai.”
(Emily Dickinson)
“La speranza mette radici anche nella roccia.”
(Jozef Bulatowicz)
“La speranza vede l’invisibile
tocca l’intangibile
e raggiunge l’impossibile.”
(Anonimo)
“La speranza è la vernice del domani sulla delusione di oggi.”
(Evan Esar)
“La speranza è come una strada nei campi: non c’è mai stata una strada, ma quando molte persone vi camminano, la strada prende forma.”
(Yutang Lin)
A cura di Giulia Dodaro.