Pillole di Ottimismo: Pico della Mirandola

Il grande umanista Giovanni Pico della Mirandola, a tutti noto come Pico della Mirandola, nella sua opera Oratio de hominis dignitate (Discorso sulla dignità dell’uomo) del 1486, scrisse, nei paragrafi 4 e 5 specificatamente dedicati al “Racconto della Creazione” e al “Discorso di Dio all’uomo”, che l’uomo è artefice del proprio destino.

Concentriamoci brevemente sull’interpretazione da lui data sulla genesi e sulla creazione. Pico della Mirandola racconta che prima Dio creò le cose, come alberi, mare, montagne, ecc._, poi creò gli animali e a ciascuna specie assegnò un particolare destino: per esempio, agli uccelli quello di volare, ai pesci quello di vivere nel mare, ai carnivori quello di cibarsi di carne, agli erbivori quello di nutrirsi di erba.

Infine, quando venne il momento di creare l’uomo, Dio si rese conto che era come se tutti i destini possibili fossero già stati  precedentemente assegnati. Così, disse ad Adamo di crearsi da solo il proprio destino!

“(…)Prese perciò l’uomo, opera dell’immagine non definita, e postolo nel mezzo del mondo, così gli parlo: “Non ti ho dato, o Adamo, né un posto determinato, né un aspetto proprio, né alcuna prerogativa tua, perché tutto secondo il tuo desiderio e il tuo consiglio ottenga e conservi. La natura limitata degli altri è contenuta entro leggi da me prescritte. Tu te la determinerai senza essere costretto da nessuna barriera, secondo il tuo arbitrio, alla cui potestà ti consegnerai […]. Non ti ho fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, perché di te stesso quasi libero e sovrano artefice ti plasmassi e ti scolpissi nella forma che avresti prescelto.”

 

Questa visione interessante dal punto di vista culturale ci arricchisce un po’ e dovrebbe essere da noi interpretata come un monito in più a farci creatori della nostra realtà! L’Oratio de hominis dignitate può essere uno spunto di lettura rilevante, lo trovate anche in PDF sul web.

A cura di Franny.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: