Calendario dell’Avvento-3° Dicembre

Dietro la finestrella del 3 di dicembre compare un luccichio e un po’ di barba bianca, ma non si tratta di Babbo Natale… a luccicare sono i bottoni della sua divisa e le decorazioni del suo cappello… è lo Schiaccianoci!

Lo Schiaccianoci è una decorazione che non può mancare sull’albero di Natale, nè come oggetto ornamentale nelle case, quando inizia ad avvicinarsi Dicembre. È amato da grandi e piccini. È una figura simbolo, legata al celebre racconto che Alexandre Dumas padre realizzò ispirandosi alla storia del 1816 dello “Schiaccianoci e il re dei topi” di Ernst Theodor Amadeus Hoffman, poi musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Il racconto è suddiviso in 14 brevi capitoli e la narrazione incomincia la sera della Vigilia, con i due figli del Dottor Stahlbaum, Fritz e Clara (in alcune versioni Maria), in trepidazione per l’attesa dei regali di Natale. Per far scorrere più velocemente il tempo, i due chiacchierano col proprio padrino, il Dottor Drosselmeier e tentano di scoprire che dono egli abbia in serbo per loro… alla sua nipote prediletta, Clara, lo zio regala un soldatino schiaccianoci, che il fratello della bambina rompe subito per dispetto. Per fortuna, lo zio riesce a ripararlo. I festeggiamenti della Vigilia proseguono fra cibo e danze, finché tutti si ritirano e Clara, stanca, si addormenta sul letto e inizia a sognare. Allo scoccare della mezzanotte, tutto intorno a lei prende a trasformarsi e a prendere magicamente vita, i giocattoli, l’albero di Natale… dal nulla poi spunta una miriade di topi che cerca di rubarle lo schiaccianoci.

A me piace addobbare casa ascoltando le musiche del balletto del “Lo Schiaccianoci” di Čajkovskij. Andare a vedere l’opera a teatro sotto le feste è poi qualcosa che consiglio vivamente, perché si entra nel pieno dell’atmosfera.

Per chi volesse riascoltare il celebre brano, “Il valzer dei fiori”, lo condivido qui:

A cura di Franny.

I commenti sono chiusi.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: