2:22 Il destino è già scritto -film

È da un po’ che non vi consiglio film da aggiungere alla vostra Netflix list

Ebbene, eccone uno che non dovreste assolutamente perdervi!

È stato aggiunto sulla piattaforma Netflix da poco ed è una vera chicca.

Il film racconta la storia di Dylan Branson (interpretato da Micheil Huisman), un giovane uomo che lavora alla torre di controllo di un aeroporto come controllore del traffico aereo. Appassionato da sempre di aerei, grazie anche al padre pilota, Dylan abbandona il suo sogno di seguire le orme del genitore a causa della sua terribile paura di volare e si accontenta di smaltire e dirigere la circolazione dei voli in entrata e di quelli in uscita.

Ragazzo attento e preciso, è da sempre attratto dai pattern che lo circondano, ossia dagli schemi ricorrenti della routine quotidiana che lui è in grado di scorgere nella vita di tutti i giorni.

A poche settimane dal suo trentesimo compleanno, incomincia ad essere ossessionato da un sogno ricorrente: si trova nella Grand Central Station di New York, dove vede molte persone, un uomo d’affari, una scolaresca e, infine due uomini che sembrano fronteggiarsi armati di revolver, mentre una donna incinta resta nascosta alle spalle di uno di loro.

Un pomeriggio di lavoro come tanti altri, Dylan alle 2:22 si distrae e perde la concentrazione proprio nell’esatto momento in cui un aereo si avvicina alla pista d’atterraggio e un altro si prepara a decollare. Il suo attimo di disattenzione rischia di provocare una terribile collisione, che avrebbe messo a repentaglio la vita di 900 passeggeri.

Per il suo errore, Dylan viene sospeso per un periodo dalle sue mansioni.

Approfittando del tempo libero, una sera, decide di partecipare a uno spettacolo di balletto aereo, per il quale una collega gli aveva regalato due biglietti.

Lì Dylan incontra una ragazza bionda, che cattura immediatamente la sua attenzione e con cui il giovane sente fin da subito un fortissimo grado di familiarità. I due si parlano al termine dello spettacolo e, in virtù della chimica e dell’evidente simpatia reciproca, decidono di trascorrere il resto della serata insieme uscendo fuori a cena.

Guarda il trailer:

**Seguono spoiler**

Durante la cena, Dylan scopre che Sarah era sul volo in atterraggio che ha rischiato la collisione a causa della sua distrazione.

I due si scambiano i contatti e decidono di rivedersi. Sarah rivela a Dylan di lavorare per un galleria d’arte.

I due si accordano per rivedersi e cominciano una relazione. È come se si conoscessero da sempre, l’amore sboccia come una scintilla improvvisa, senza che nessuno dei due abbia forzato o deciso nulla. È il destino, invero, ad aver scritto quell’incontro per loro.

Dopo un po’, Dylan inizia a notare alcune cose strane e alcuni pattern ripetersi nell’arco delle sue giornate.

Tutte le mattine alle 9:10 una goccia cade dal cielo, poco più tardi di solito trova un insetto morto, poi passa un aereo e il ripetersi di queste curiose coincidenze ha il suo culmine alle 2:22, quando per un motivo o per l’altro Dylan finisce sempre per ritrovarsi alla Grand Central Station. Lì, in quell’orario, vede quotidianamente una coppia che si saluta, una scolaresca, un uomo d’affari e una donna incinta sotto l’orologio.

Man mano che la relazione fra lui e Sarah cresce, anche le immagini del sogno ambientato alla stazione si fanno più nitide e Dylan riesce a riconoscervi la scena di un omicidio.

Una mattina, mentre i due sono abbracciati, dopo aver trascorso la notte insieme, Dylan scopre che lui e Sarah sono nati lo stesso giorno, il 18 aprile del 1986.

Qualche giorno più tardi, Dylan viene invitato alla mostra che la galleria d’arte di Sarah ha organizzato. Lì conosce uno dei maggiori artisti le cui opere erano in esposizione, Jonas, amico ed ex fidanzato di Sarah, per il quale Dylan prova antipatia e repulsione istantanee. Tra le opere, vi è anche una riproduzione olografica della città, che si sofferma in particolare sull’interno della Grand Central Station, dove Dylan crede di veder rappresentata la scena del suo sogno. Per questo, si avventa sull’artista e scatena una rissa, colto da un rabbia ingiustificata e improvvisa.

Per questo litiga con Sarah. Poi ritrova delle lettere nella propria casa, che appartenevano a due innamorati, una cantante di nome Evelyn e un presunto pregiudicato di nome Jake.

Scopre che gli autori di quelle lettere erano morti nella Grand Central Station trent’anni prima, a causa di un omicidio plurimo con movente passionale. È sorpreso dal fatto che la storia d’amore tra i due assomigli terribilmente a quella fra lui e Sarah e incomincia a credere di essere la reincarnazione di Jake. Si reca dalla sorella ancora in vita di Evelyn, che gli narra ogni cosa: Jake ha ucciso Evelyn, di cui Sarah a sua volta sarebbe la reincarnazione, e Noah Marks, il poliziotto che stava cercando di proteggerla.

Pochi giorni prima del compleanno di entrambi, così, lascia Sarah convinto che la storia stia per ripetersi.

Quest’ultima allora si reca disperata a casa dell’ex-fidanzato Jonas, per chiedergli aiuto. Lui le promette di portarla lontano dalla città per un po’.

È il 18 aprile, a trent’anni esatti dalla morte di Evelyn, Jake e Noah. Per un caso del destino, i tre si ritrovano ancora una volta insieme alla stazione di New York, questa volta come Sarah, Dylan e Jonas.

All’arrivo di Dylan, che coglie sul fatto Sarah e Jonas mentre stavano per partire, tutto risulta chiaro. Non fu Jake ad uccidere Evelyn, ma fu il poliziotto Noah ad ammazzare entrambi perché ossessionato da un amore non ricambiato.

Jonas estrae la pistola e la punta contro Sarah. Dylan si mette in mezzo e viene colpito da una pallottola.

Sono le 2:22. Arriva la polizia. Sparano su Jonas e lui muore mentre Dylan si accascia fra le braccia di Sarah.

Allo scoccare delle 2:23, Dylan respira ancora, al contrario di Jonas. Sarah e Dylan si guardano: ce l’hanno fatta, si sono meritati la loro vita insieme che nella reincarnazione precedente gli era stata ingiustamente tolta.

I due vanno a vivere insieme, hanno una bambina e Dylan realizza finalmente il suo sogno di diventare pilota.

A cura di Franny.

6 risposte a "2:22 Il destino è già scritto -film"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: