I miti: Prometeo e il fuoco

Oggi voglio proporvi la lettura di un libro, che ha scritto una mia amica delle scuole superiori, Giulia Dodaro, fresca di laurea in Giornalismo ed Editoria, e che è stato pubblicato in una collana dedicata al mito dalla Lisciani. Si tratta di “Prometeo e il fuoco”, un volume rivolto ai bambini dai 7 anni in su, ma anche agli adulti, per i quali sarebbe un passatempo divertente e poco impegnativo, in quanto il testo è scritto in modo piuttosto semplice e lineare dovendo incontrare le esigenze di un pubblico di bambini.

Come dicevo poc’anzi, esso forma parte di una raccolta più vasta, sempre pubblicata da Lisciani e basata sulla collaborazione di più autori, di cui finora sono usciti in totale 6 volumi. Dal 20 marzo 2019, essi sono stati resi disponibili online e in tutte le librerie.

La vicenda è così presentata, in un breve passo della trama che ci è stato fornito:

“Una giovane ragazza di nome Clara decide di ripulire la soffitta della vecchia casa di famiglia. Scatoloni pieni di libri e oggetti vari, coperti da logori teloni, riempiono la polverosa stanza. Frugando fra gli scatoloni, si ritrova fra le mani un testo curioso dalla copertina blu, con un disegno poco definito e una scritta nera che recita: “Esiodo – Teogonia”. Incuriosita lo apre e inizia a leggere…”

Come avrete inteso, il libro narra, in modo invitante e simpatico, il mito di Prometeo. Cerchiamo di riassumere brevemente i passaggi principali dello stesso, senza svelare troppo a chi fosse interessato ad acquistare il volume.

Innanzitutto, chi è Prometeo?

Chi ha fatto studi classici, o chi è particolarmente affezionato al mondo della mitologia, avrà sicuramente la risposta sulla punta della lingua.

Prometeo è un titano. Nella mitologia greca, l’appellativo di Titano era
prima di tutto rivolto ai 6 figli maschi di Urano e Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto e Crono), appartenenti alla più antica generazione degli dei. Questi ultimi si unirono alle proprie sorelle e diedero vita a una serie di altre divinità, fra cui Zeus, figlio di Crono. Prometeo era un titano, figlio di Giapeto.

Ai tempi della guerra fra dei e titani, innescata appunto da alcuni fratelli di Prometeo, che erano stati presi dall’avidità e dal desiderio di prevalere, quest’ultimo si schierò invece dalla parte degli dei e, in particolare, al fianco di Zeus. Come premio, gli fu accordato dallo stesso Zeus il permesso di poter accedere all’Olimpo, insieme agli altri dei e ai fratelli che si erano dimostrati fedeli, tra cui vi era Epimeteo. Inoltre, Zeus, per la stima che riponeva in Prometeo, gli affidò il difficile incarico di creare l’uomo. Zeus chiese a Epimeteo di distribuire agli uomini e agli altri esseri viventi, una volta che si furono insediati sulla Terra, qualità e caratteristiche funzionali e utili per la loro sopravvivenza. Epimeteo, tuttavia, dimenticò l’uomo e distribuì le suddette qualità solo agli animali, dotandoli di artigli, di zanne, di branchie, ali, ecc. Prometeo divenne famoso perché rubò il fuoco dalla fucina di Efesto, contrariamente al volere di Zeus, per donarlo agli esseri umani, che aveva creato e che tanto amava. Compì quel gesto per impedire che gli uomini vivessero nella paura, nel terrore e nella diffidenza reciproca. Ciò fece adirare fortissimamente Zeus, che temeva che l’uomo potesse acquisire troppo potere, diventare indipendente e non avere più bisogno degli dei. Prometeo fu così severamente punito per quanto aveva fatto.

Se l’idea riscuoterà un successo consistente e susciterà l’interesse del pubblico, Lisciani è pronta a pubblicare altre collane dedicate al mito, nelle sue diverse varianti, che come è noto cambiano a seconda di dove ci spostiamo nel mondo.

Allego qui il link di acquisto se qualcuno fosse interessato:

https://www.liscianigroup.com/i-miti-prometeo-e-il-fuoco/scheda/25752

Ecco le immagini degli altri volumi della collana:

A cura di Franny.

Una risposta a "I miti: Prometeo e il fuoco"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: