Come vi avevamo promesso, ecco il nostro articolo “a sorpresa Perugina”. Non lasciamo da parte il cioccolato, dunque, almeno culturalmente, nonostante le festività pasquali siano appena trascorse. Oggi voglio parlare di Luisa Spagnoli, una delle fondatrici della storica azienda a marchio Perugina, che ancora oggi detiene una buona fetta di mercato nel proprio settore in tutto il mondo.
Fu un’italiana brillante e combattiva, una delle prime grandi imprenditrici donne del paese. Luisa nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale Sargentini, pescivendolo, e da Maria Conti, casalinga. A poco più di vent’anni, sposò Annibale Spagnoli e i due, insieme, rilevarono una drogheria.
Luisa Ranieri e Vinicio Marchioni, che interpretano rispettivamente Luisa Spagnoli e il marito Annibale Spagnoli nella Miniserie RAI dedicata all’imprenditrice del 2016.
Dal matrimonio con Annibale Spagnoli, Luisa ebbe tre figli: Mario, Armando e Aldo.
Nel 1907, insieme a Francesco Buitoni (figlio di Giovanni Battista Buitoni, pastaio) e Leone Ascoli, Luisa e Annibale aprirono un’azienda nel centro storico di Perugia, la Perugina, un’azienda che inizialmente produceva e vendeva confetti con 15 dipendenti. Con l’avvento del primo conflitto mondiale, però, a mandare avanti la fabbrica rimase solo Luisa con i figli Mario e Aldo. Nel periodo bellico, la Perugina si espanse fino ad avere un centinaio di dipendenti e incominciò a diventare l’industria cioccolatiera che ormai tutti conosciamo. Si convertì, infatti, in quel periodo alla produzione di cioccolato, come è fedelmente raccontato nella Miniserie RAI sull’imprenditrice uscita nel 2016, che vi consiglio di vedere. La trovate su https://www.raiplay.it/programmi/luisaspagnoli/.
Il primo prodotto di cioccolateria della Perugina fu la tavoletta di cioccolato “Luisa”, che ancora oggi rimane una delle creazioni di punta dell’azienda. La Perugina si consolidò a poco a poco, di pari passo con la crescita delle commesse, ma incontrò non pochi ostacoli sul proprio cammino, essendo osteggiata dalle altre industrie dolciarie concorrenti del nord. L’azienda, però, riuscì pian piano a espandersi, a guadagnarsi uno stabilimento più grande e una buona porzione dei mercati del centro-sud. Luisa era una donna autoritaria, ma che conquistava tutti con la scintilla di determinazione che aveva negli occhi, a detta della nipote Nicoletta Spagnoli, oggi impegnata a tenere alto il nome del brand “Luisa Spagnoli” nel settore della moda, dove Luisa aveva mosso i primi passi a partire dagli anni ’20 con la creazione degli allevamenti del coniglio d’Angora.
I cambiamenti apportati nella Perugina da Luisa furono tanti: primo fra questi, l’incremento delle assunzioni del personale femminile, in seguito alla chiamata alle armi degli uomini. Luisa era attenta alle condizioni delle proprie operaie, al punto che assumeva diverse donne che venivano maltrattate in famiglia, perché era convinta che una donna con uno stipendio fosse una donna libera. Inoltre, creò un asilo e una nursery in fabbrica per consentire alle operaie di accudire i figli durante la giornata di lavoro.
Fu Luisa l’inventrice del Bacio Perugina, il celebre cioccolatino oltremodo noto anche a livello internazionale, per il sapore i bei messaggi nascosti nell’involucro di confezionamento dello stesso.
Luisa fu creatrice, poi, delle caramelle Rossana, nonché dell’uovo di cioccolato con la sorpresa dentro che tutti amiamo scartare e mangiare a Pasqua. Ecco, perché questo tributo a una donna così fantastica.
Prima forma dell’uovo di Pasqua ideato da Luisa Spagnoli.
Immagine della Miniserie RAI.
Finite i vostri avanzi delle uova di cioccolato, pensando a questa bella storia e magari guardandovi la Miniserie su Luisa Spagnoli… Siamo sicure che ve ne sono rimasti!!!
A cura di Franny e Crystal.
Grazie. Ne conoscevo la storia, ma mi ha fatto molto piacere rileggerla
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Paola, siamo contente che ti sia piaciuta! Speriamo di averla riportata abbastanza fedelmente💪🙋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi di sì
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene💪💪
"Mi piace"Piace a 1 persona