La storia di J.R.R. Tolkien

Un’immagine tratta da “Lo hobbit”

Tuffarsi in un mondo fantastico spesso è uno stratagemma vincente per dimenticarsi dei guai e delle preoccupazioni. Allora, quale universo migliore vi è di quello tolkeniano? Il grande J.R.R. Tolkien ha saputo delineare con la propria penna i confini di un universo popolato da creature straordinarie -e spesso divertenti o bizzarre-, come hobbit, elfi, nani, cavalieri neri, orchi e goblin. Egli è riuscito così, nel tempo, a far sognare adulti e bambini. Ma, oggi, quello che ci interessa è rispolverare la sua storia meno nota al pubblico di lettori che lo ama da sempre: il suo vissuto personale.

Di recente, è stato prodotto un film, diretto da Dome Karuski, che uscirà nelle sale USA il 10 maggio 2019.

La locandina del film

La data di proiezione in Italia è ancora da definirsi. Fra i suoi maggiori interpreti, si annoverano Nicholas Hoult, che veste i panni dello scrittore, e Lily Collins, che interpreta l’amata Edith Bratt. Il film intende narrare in particolare gli anni giovanili e meno noti della vita dell’autore britannico, da Oxford alla Prima Guerra Mondiale, fino a raccontare l’amore con Edith Bratt.

Nicholas Hoult e Lily Collins, in una scena del film

Pochi sanno che la storia d’amore fra Arwen e Aragorn, nel Signore degli Anelli, e quella tra Beren e Luthien, nel racconto omonimo dello scrittore, fu ispirata alla vicenda del travagliato amore con Edith Bratt.

Aragorn e Arwen in una scena di “Il Signore degli anelli: il ritorno del re”

Luthien e Beren, dalla copertina del racconto

John conobbe Edith che aveva tre anni più di lui, quando lui e suo fratello si traferirono nella pensione di Duchess Road, a Edgbaston, Birmingham. Il loro, però, non fu un amore facile. E qui entrò in gioco lo spirito degli ottimisti e la determinazione dei due ragazzi.

Secondo un tale, Humphrey Carpenter:

“Edith e Ronald iniziarono a frequentare le sale da tè di Birmingham, in particolare una che aveva un balcone che si affacciava sul marciapiede. Ci si sedevano a gettare gli sugarlumps nei cappelli dei passanti, passando di tavolo in tavolo sino a quando la zuccheriera non diventava vuota. Per due persone nella loro condizione, il coinvolgimento sentimentale era quasi inevitabile. Entrambi erano orfani e bisognosi d’affetto, e nell’estate del 1909 decisero che era “amore”…

Dopo la conoscenza e un breve periodo trascorso insieme, i due, entrambi orfani, furono costretti a separarsi, perché Padre Morgan, che era tutore di Tolkien e finanziava i suoi studi, non vedeva di buon occhio il loro legame. Morgan divise i due e impedì a Tolkien di rivedere la ragazza e avere qualsiasi contatto con lei finché lui non avesse compiuto 21 anni. Tolkien, che doveva molto al proprio tutore, gli obbedì e fu mandato a studiare lontano. Tuttavia, non smise mai di pensare ad Edith né di credere nella forza dei loro sentimenti. Così, dopo tre anni di assoluto silenzio, la sera del proprio ventunesimo compleanno, Tolkien scrisse ad Edith per chiederle di sposarlo. Edith, che si era sentita messa sullo scaffale, però gli rispose che ormai era tardi e che si era fidanzata con un altro. A quel punto, lo scrittore britannico aveva due strade davanti a sé: arrendersi o continuare a lottare. Prevalse il suo spirito coraggioso e, alla fine, si recò da lei di persona per persuaderla a cambiare idea. Edith ruppe il fidanzamento, che aveva contratto con un certo Field, e sposò Tolkien, perché era lui che amava veramente. Il celebre scrittore, a quei tempi, era povero e squattrinato e su si lui pendeva come una spada di Damocle la chiamata alle armi per la Grande Guerra. Edith lo sostenne fino in fondo e Tolkien scrisse i grandi capolavori per cui tuttora è ricordato in tutto il mondo. I due si amarono fino alla fine dei loro giorni.

Tolkien e Edith, ancora insieme, da anziani

Oltre che per la sua storia d’amore, Tolkien mostrò un’anima da vero combattente nell’ambito della Grande Guerra e per la sua realizzazione personale. In moltissime situazioni, fu la sua penna a confortarlo, furono gli eroi e i personaggi dei suoi romanzi a infondergli il coraggio e la speranza di cui aveva bisogno.

Dal film su Tolkien

A questo link è possibile trovare il trailer ufficiale:

https://youtu.be/wqnqAYht0Zw

A cura di Franny

Una risposta a "La storia di J.R.R. Tolkien"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: